• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [161]
Letteratura [45]
Biografie [73]
Teatro [32]
Cinema [23]
Musica [14]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

CAMPBELL, Ignatius Roy Dunnachie

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta inglese, nato a Durban, Natal, il 2 ottobre 1902. Temperamento esuberante nella vita e nell'opera, lasciò la nativa Sudafrica trasferendosi in Inghilterra (1916); passò poi in Provenza, dove si fece [...] Flowering Reeds (1933), Flowering Rifler (1939), Sons of the Minstral (1943), Talking Bronco (1946), Collected Poems (1950), Lorca (1952). Si ricordano inoltre gli scritti autobiografici Broken Record (1934) e Light on a Dark Horse (1951). Bibl.: The ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCHISTI – SUDAFRICA – DURBAN – TOLEDO

lamento

Enciclopedia on line

Componimento, di solito in versi, scritto in occasione di un fatto doloroso: se ne trovano, come parti di opere, in tutte le letterature; non mancano nelle antiche, abbondano nella letteratura medievale, [...] ’Arezzo per la rotta fiorentina di Montaperti). Tutti questi motivi furono anche elaborati da poeti d’arte, il maggiore dei quali nel Medioevo è il francese Rutebeuf, nel 20° sec. lo spagnolo F. García Lorca (Llanto por Ignacio Sanchez Mejias, 1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: RUTEBEUF – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamento (1)
Mostra Tutti

Umbral, Francisco

Enciclopedia on line

Umbral, Francisco Nome con cui è noto lo scrittore e giornalista spagnolo Francisco Pérez Martínez (Madrid 1935 - Boadilla del Monte, Madrid, 2007). Autore di opere narrative, caratterizzate da un intenso lirismo (Mortal [...] (La noche que llegué al café Gijón, 1977; Tierno Galván ascendió a los cielos, 1990), biografie e saggi letterari (Lorca, poeta maldito, 1968; Ramón y las vanguardias, 1978). Ha raccolto i suoi articoli in numerosi volumi. Tra i romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – COMO

SALINAS, Pedro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALINAS, Pedro Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] si costruiscono una fisionomia propria attraverso una ulteriore e varia ricerca intellettuale e "metafisica" e i più giovani, Lorca, Alberti, Hernández, con esperienze fra simboliste e popolaresche, S. si rivela, dopo il primo acerbo esercizio di ... Leggi Tutto
TAGS: FRAY LUIS DE GRANADA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – FILOLOGIA ROMANZA – FIERA LETTERARIA – JORGE MANRIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINAS, Pedro (1)
Mostra Tutti

SPENDER, Stephen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPENDER, Stephen Rosario Portale (App. II, II, p. 875) Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] quelle di J.W. Goethe, P.B. Shelley, D.H. Lawrence, W.H. Auden, W. Whitman) e tradotto, totalmente o in parte, F. García Lorca, P. Eluard, C.G. Kavafis, R.M. Rilke, F. Wedekind, F. Hölderlin. Bibl.: F. Scarfe, Auden and after, Londra 1952; R. Sanesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPENDER, Stephen (2)
Mostra Tutti

PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino Gabriele Scalessa PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] si discorreva di arti figurative e politica, musica e letteratura; si leggevano Baudelaire, Rimbaud, Mallarmé, Éluard, García Lorca, Campana, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Kafka, i narratori americani, Moravia. Intorno al 1949 il gruppo conobbe Elio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RAFFAELLO BALDINI – GLOTTODIDATTICA – AUGUSTO CAMPANA

AUB, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore spagnolo, nato a Parigi nel 1903, morto in esilio, in Messico, nel 1972. Ancora bambino si trasferì coi genitori a Valencia. Fin dal suo arrivo in Spagna adottò il castigliano come unico veicolo [...] (1965) e Poesía española contemporánea (1969). Bibl.: José J. Marra-López, Narrativa española fuera de España, Madrid 1963; José García Lorca, Fabulación dramática del fabuloso Max Aub, in Insula (1965), nn. 222-223; J. Monleón, El teatro de Max Aub ... Leggi Tutto
TAGS: LUIS ALVAREZ – CASTIGLIANO – VALENCIA – MAX AUB – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUB, Max (1)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] oggetto, per es., di composizioni quali New York, Oficina y denuncia (1964) di F. Testi (n. 1923) su testi di F. García Lorca, o La fabbrica illuminata (1964) su testi di C. Pavese, e Non consumiamo Marx (1969), ancora su testi di Pavese e tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Hughes, Ted

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea [...] antologie, si dedicò alla traduzione di testi poetici (Y. Amichai, J. Pilinszky) e teatrali (F. Wedekind, F. García Lorca); un particolare successo ottennero i suoi Tales from Ovid: twenty-four passages from the Metamorphoses (1997). Tra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – INGHILTERRA – ITALIA – ELMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hughes, Ted (2)
Mostra Tutti

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] , massime del Leopardi e del Petrarca: sia pure intrecciata con lo studio di poeti stranieri, ermetici o sentiti tali, da García Lorca a Éluard a Eliot. E lo svolgimento dell'ermetismo poetico negli anni fra le due guerre - dal "secondo" e maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali