Città della Spagna (90.924 ab. nel 2008), nella comunità autonoma di Murcia. È situata a 315 m s.l.m., in una pianura chiusa fra le Sierras Espuña e de Almenara. Sede di industrie alimentari, tessili, conciarie, chimiche e meccaniche, e mercato dei prodotti agricoli della regione (frutta, cereali, olive).
L. è ricordata la prima volta come importante centro della Spagna araba e fra 11° e 12° sec. ebbe, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’attività poetica della Generazione del ’27 si chiude con due straordinari libri di poesia: Romancero gitano (1928) di F. García Lorca e Sobre los ángeles (1929) di R. Alberti.
Nel 1931 nasceva, dalla dissoluzione del regime di Primo de Rivera e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] passato il teatro aveva avuto in U. uno sviluppo intelligente con l'attrice e regista M. Xirgu (una delle attrici preferite di García Lorca) e con registi come A. Discépolo e A. del Cioppo, il quale è ancora in attività. Ma in quegli anni prorompe la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] Nächte (1956), Fremde Körper (1959), si colloca sulla linea delle più complesse esperienze poetiche europee, da Rilke a Lorca, da Auden ai surrealisti; la ricerca espressiva di Celan, invece, documentata dalla raccolta Der Sand aus den Urnen (1948 ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...