• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [161]
Cinema [23]
Biografie [73]
Letteratura [45]
Teatro [32]
Musica [14]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

Moricóni, Valeria

Enciclopedia on line

Moricóni, Valeria Attrice italiana, nata V. Abbruzzetti (Iesi 1931 - ivi 2005). Dopo aver lavorato nel cinema, si rivelò in De Pretore Vincenzo di E. De Filippo (1957), affermandosi poi nella Compagnia dei Quattro, costituita [...] nel 1961 dal regista F. Enriquez (La barraca di García Lorca, 1962; La bisbetica domata di Shakespeare, 1962). Nel 1965 passò al Teatro Stabile di Torino (La locandiera di Goldoni), quindi allo Stabile di Roma, ponendosi tra le interpreti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVECENTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moricóni, Valeria (2)
Mostra Tutti

Sydow, Max von

Enciclopedia on line

Sydow, Max von Attore (Lund 1929 - Parigi 2020); sulle scene dal 1951, ha recitato dal 1955 al 1960 allo Stadsteater di Malmö, dove conobbe I. Bergman, e successivamente al Dramatiska Teater di Stoccolma. Attore completo, [...] , di lui si ricordano prestigiose interpretazioni teatrali (Peer Gynt di Ibsen, Faust di Goethe, Yerma di F. García Lorca). Nel cinema dal 1949, per la regia di Bergman, creò alcuni suggestivi personaggi cinematografici che lo hanno reso celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sydow, Max von (1)
Mostra Tutti

Scàccia, Mario

Enciclopedia on line

Scàccia, Mario Attore italiano (Roma 1919 - ivi 2011). Dopo una lunga attività in varie compagnie di prosa (A. G. Bragaglia, Gassmann, Gioi-Cimara) e di rivista (Paone, Tognazzi-Masiero), dove si mise in evidenza per [...] definitivamente affermato nella Compagnia dei Quattro (Il rinoceronte e La lezione di Ionesco, 1961; La barraca di F. García Lorca, 1962). Da allora ha affrontato con validi risultati i classici (Machiavelli, Molière, Goldoni), ma anche i moderni e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scàccia, Mario (1)
Mostra Tutti

Espert, Nuria

Enciclopedia on line

Attrice spagnola (n. Hospitalet de Llobregat 1935). Si rivelò giovanissima nel ruolo di Medea, che doveva interpretare più volte nel corso della sua carriera; dal 1959 formò col marito Armando Moreno una [...] ). Direttrice del Centro dramático nacional di Madrid (1979-81), ha debuttato nella regia con La casa de Bernarda Alba di García Lorca (1986) e da allora ha lavorato in tutto il mondo, passando nel 1988 anche al teatro dell'opera. Attiva nel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CATALANA – LOPE DE VEGA – SHAKESPEARE – MADRID – SPAGNA

Bianchi, Regina

Enciclopedia on line

Bianchi, Regina Nome d'arte dell'attrice italiana R. d'Antigny (Lecce 1921 - Roma 2013). Esordì sedicenne come attrice giovane nella compagnia di R. Viviani; nel 1941 entrò nella compagnia di E. e P. De Filippo, incarnando [...] e di moderna capacità di stilizzazione, ha saputo cimentarsi anche in un repertorio non dialettale comprendente autori come F. García Lorca, L. Pirandello, B. Brecht, C. Goldoni, M. Maeterlinck, R. Hochhuth. Ha recitato anche nel cinema (Il ponte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECCE

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HALL, Peter Reginald Frederick, Sir Biancamaria Mazzoleni Regista teatrale inglese, nato a Bury St. Edmunds (Suffolk) il 22 novembre 1930. Ha compiuto gli studi alla Perse School e al St. Catharine's [...] Londra, in due anni di attività (1955-56) vi mette in scena numerose pièces, fra cui Nozze di sangue di García Lorca, Aspettando Godot di Beckett (primo allestimento in lingua inglese), La lezione di Ionesco, L'aiuola bruciata di U. Betti. Nel 1957 ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LIVERPOOL – BEETHOVEN – LEICESTER – BROADWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALL, Peter Reginald Frederick, Sir (1)
Mostra Tutti

Adjani, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] Festival di Cannes. Dopo aver attratto l'attenzione della critica portando sulla scena eroine dalle opere di Molière, F. García Lorca e J. Giraudoux, ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo in La gifle (1974; Lo schiaffo) di C. Pinoteau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ISABELLE ADJANI – EMILY BRONTË
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adjani, Isabelle (2)
Mostra Tutti

LANDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Mario Caterina Cerra Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra. Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] L. Squarzina. Si diplomò in regia teatrale nel 1944, esordendo al teatro Eliseo di Roma in Nozze di sangue di F. García Lorca. L'anno seguente, ancora a Roma, mise in scena Gioventù malata, di F. Bruckner, al teatro Manzoni, e La frontiera, di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LAURETTA MASIERO – ANTONELLA LUALDI

PANDOLFI, Vito

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PANDOLFI, Vito Eugenio Ragni Regista, autore e storico del teatro, nato a Forte dei Marmi il 24 dicembre 1917, morto a Roma il 19 marzo 1974. Si diplomò in regia all'Accademia d'arte drammatica di Roma [...] di testi di "contenuto" quali La luna è tramontata di J. Steinbeck (1946), La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca (1947), Il malinteso di A. Camus (1949), Il mutilato di E. Toller (1950); trovando le realizzazioni più felici e congeniali in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFI, Vito (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia del Cinema (2003)

DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] Hitchcock.Tra il 1921 e il 1922 D. frequentò a Madrid la scuola di Belle Arti dove incontrò il poeta F. García Lorca e il futuro regista Buñuel, appassionandosi alla pittura futurista e metafisica. Tra il 1927 e il 1928 si recò a Parigi avvicinandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – RAYMOND ROUSSEL – INGRID BERGMAN – CHIEN ANDALOU – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali