SALINAS, Pedro
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Madrid il 27 novembre 1891, morto a Boston il 4 dicembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî letterarî a Madrid, tenne il lettorato di spagnolo alla [...] si costruiscono una fisionomia propria attraverso una ulteriore e varia ricerca intellettuale e "metafisica" e i più giovani, Lorca, Alberti, Hernández, con esperienze fra simboliste e popolaresche, S. si rivela, dopo il primo acerbo esercizio di ...
Leggi Tutto
PÉREZ de HITA, Ginés
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato intorno al 1544 forse nel piccolo comune di Mula, a cui si riconnettono alcuni suoi ricordi, per quanto egli si dichiari cittadino di [...] Poesías nel vol. XVI; ed. moderna, a cura di P. Blanchard-Demouge, Madrid 1913-1915, voll. 2.
Bibl.: N. Acero y Abad, G. P. de H., estudio biográfico y bibliográfico, Madrid 1889; J. Espín, De la vecinidad de P. de H. en Lorca desde 1568 a 1577, ecc ...
Leggi Tutto
Nostra Signora dei Turchi
Giacomo Manzoli
(Italia 1968, colore, 124m); regia: Carmelo Bene; produzione: Giorgio Patara, Carmelo Bene; sceneggiatura: Carmelo Bene, dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Gli oggetti sono ostacoli. Presto apparirà Santa Margherita e Arnoldo Foà recita García Lorca. Giunge la Santa che seduce il protagonista, lui resiste, poi cede, lei adesso fuma e legge la rivista "Annabella ...
Leggi Tutto
GADES, Antonio
Alberto Testa
Ballerino e coreografo spagnolo, nato a Elda (Alicante) nel 1936. Giovanissimo (si dice all'età di 13 anni) cominciò a esibirsi al Circo Price, ma i suoi primi studi importanti [...] musiche di canti gregoriani, e un balletto dello stesso G., Bodas de sangre (Nozze di sangue), tratto dal dramma omonimo di Garcia Lorca e destinato a diventare (1981) uno dei film più suggestivi di C. Saura, col quale mise in scena e portò sullo ...
Leggi Tutto
SEGURA (in arabo nahr el-abyaÿ "fiume bianco"; A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
Uno dei principali fiumi della Spagna sul versante mediterraneo, il settimo per lunghezza (341 km.) dell'intera penisola. [...] fiumi, di questo versante: le piene vi sono frequenti e talora disastrose (tristamente celebri quelle del 1651 e del 1877). Suoi affluenti principali sono il Mundo, il Caravaca e il Sangonera: quest'ultimo dà unità idrografica alla regione di Lorca. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dell’attività poetica della Generazione del ’27 si chiude con due straordinari libri di poesia: Romancero gitano (1928) di F. García Lorca e Sobre los ángeles (1929) di R. Alberti.
Nel 1931 nasceva, dalla dissoluzione del regime di Primo de Rivera e ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] di poeti e di letterati, nella spola tra Reggio e Parma, specie Oreste Macrì – che gli insegnò a leggere Federico García Lorca in spagnolo – e Attilio Bertolucci, che lo contagiò nel culto di Saint Simon e di Marcel Proust, quest’ultimo suo effettivo ...
Leggi Tutto
Terzieff, Laurent
Tiziana Fioravanti
Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] cinquant'anni di teatro ha interpretato testi di A. Adamov, H. Ibsen, F. Kafka, A. Strindberg, B. Brecht, S. Beckett, F. García Lorca, E. Ionesco, P. Claudel e J. Arden.
Nel 1958 esordì nel cinema con un ruolo di spicco in Les tricheurs (Peccatori in ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] Nei suoi esperimenti scenici e drammaturgici, K. − che ha rappresentato anche testi di Corneille, de Musset, Shaw, García Lorca, Anouilh − mostrò una decisa predilezione per Witkiewicz, i cui personaggi vivono in una dimensione onirica che li porta a ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Rosario Portale
(App. II, II, p. 875)
Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] quelle di J.W. Goethe, P.B. Shelley, D.H. Lawrence, W.H. Auden, W. Whitman) e tradotto, totalmente o in parte, F. García Lorca, P. Eluard, C.G. Kavafis, R.M. Rilke, F. Wedekind, F. Hölderlin.
Bibl.: F. Scarfe, Auden and after, Londra 1952; R. Sanesi ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...