• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [73]
Letteratura [45]
Teatro [32]
Cinema [23]
Musica [14]
Arti visive [6]
Comunicazione [6]
Geografia [4]
Temi generali [4]
Storia [4]

Almodovar, Pedro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Almodóvar, Pedro. – Regista, sceneggiatore e produttore spagnolo, (n. Calzada de Calatrava 1949, secondo altre fonti 1951). Autore di primo piano del cinema spagnolo sin dagli anni Ottanta, A. ha continuato [...] su mia madre (1999), un’opera in cui centrale è il tema della famiglia e forti sono i rimandi ad autori come Federico Garcia Lorca e Tennesse Williams. Il film ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes e l’Oscar come miglior film ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GARCIA LORCA – FESTIVAL DI CANNES – TENNESSE WILLIAMS – ANTONIO BANDERAS – PENELOPE CRUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almodovar, Pedro (3)
Mostra Tutti

lamento

Enciclopedia on line

Componimento, di solito in versi, scritto in occasione di un fatto doloroso: se ne trovano, come parti di opere, in tutte le letterature; non mancano nelle antiche, abbondano nella letteratura medievale, [...] ’Arezzo per la rotta fiorentina di Montaperti). Tutti questi motivi furono anche elaborati da poeti d’arte, il maggiore dei quali nel Medioevo è il francese Rutebeuf, nel 20° sec. lo spagnolo F. García Lorca (Llanto por Ignacio Sanchez Mejias, 1935). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: RUTEBEUF – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lamento (1)
Mostra Tutti

Adjani, Isabelle

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 27 giugno 1955 da padre algerino e da madre tedesca. Si è imposta giovanissima sia sul palcoscenico - nel 1972 è entrata a far parte della [...] Festival di Cannes. Dopo aver attratto l'attenzione della critica portando sulla scena eroine dalle opere di Molière, F. García Lorca e J. Giraudoux, ha ottenuto il primo ruolo cinematografico di rilievo in La gifle (1974; Lo schiaffo) di C. Pinoteau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – COMÉDIE-FRANÇAISE – ISABELLE ADJANI – EMILY BRONTË
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adjani, Isabelle (2)
Mostra Tutti

Pasqual, Lluís

Enciclopedia on line

Regista teatrale spagnolo (n. Reus 1951). Artista poliedrico, P. è regista di prosa e d'opera, affascinato dal tema barocco dell'illusione teatrale, fautore di un teatro come luogo di piacere e spazio [...] si possono ricordare: Luces de Bohemia (1984) e Tirano Banderas di R. del Valle-Inclán (1992), El público (1987) e La comedia sin título di F. García Lorca (1989), Roberto Zucco di B. M. Koltès (1993), Gianni Schicchi (1996), La oscura raíz di García ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNI SCHICCHI – BARCELLONA – CATALOGNA – POLONIA – FRANCIA

Riccardi, Gian Carlo

Enciclopedia on line

Riccardi, Gian Carlo. – Artista italiano (Frosinone 1933 - ivi 2015). Ha esordito come caricaturista per riviste satiriche quali Il Borghese e La Tribuna Illustrata, collaborando parallelamente con la [...] Fondatore (1997) del Teatro dell’immagine, dove ha proseguito la sperimentazione avviata con il Gruppo teatro laboratorio negli anni Sessanta, tra le sue opere più recenti si citano Perché Lorca (1977), Mia Terra (1981), Opera (2010) e Ibis (2012). ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONI TÀPIES – BARCELLONA – READY-MADE

SALZILLO y ALGARAZ, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SALZILLO y ALGARAZ, Francisco José F. Rafols Scultore, nato a Murcia nel 1707, ivi morto nel 1783. Studiò presso il pittore Manuel Sánchez, ma già seguiva la sua vocazione religiosa, quando la morte [...] polycrome en Espagne, Parigi 1908; I. Lacierva, Las esculturas de S., in Mercurio (1911); A. Baquero Almansa, Los professores de las Bellas Artes murcianos, Murcia 1913; F. Escobar, Esculturas de Bussi, S. y don Roque López en Lorca, Lorca 1919. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALZILLO y ALGARAZ, Francisco (1)
Mostra Tutti

Umbral, Francisco

Enciclopedia on line

Umbral, Francisco Nome con cui è noto lo scrittore e giornalista spagnolo Francisco Pérez Martínez (Madrid 1935 - Boadilla del Monte, Madrid, 2007). Autore di opere narrative, caratterizzate da un intenso lirismo (Mortal [...] (La noche que llegué al café Gijón, 1977; Tierno Galván ascendió a los cielos, 1990), biografie e saggi letterari (Lorca, poeta maldito, 1968; Ramón y las vanguardias, 1978). Ha raccolto i suoi articoli in numerosi volumi. Tra i romanzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID – COMO

LANDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Mario Caterina Cerra Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra. Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] L. Squarzina. Si diplomò in regia teatrale nel 1944, esordendo al teatro Eliseo di Roma in Nozze di sangue di F. García Lorca. L'anno seguente, ancora a Roma, mise in scena Gioventù malata, di F. Bruckner, al teatro Manzoni, e La frontiera, di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LAURETTA MASIERO – ANTONELLA LUALDI

Madèrna, Bruno

Enciclopedia on line

Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] il teatro compose Hyperion (1964), lirica in forma di spettacolo in collab. con V. Puecher, su testo di F. Hölderlin e fonemi di H. G. Helms; Don Perlimplin (1961), opera radiofonica da F. García Lorca; Satyricon (1973), opera in un atto da Petronio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrna, Bruno (3)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia del Cinema (2003)

DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] Hitchcock.Tra il 1921 e il 1922 D. frequentò a Madrid la scuola di Belle Arti dove incontrò il poeta F. García Lorca e il futuro regista Buñuel, appassionandosi alla pittura futurista e metafisica. Tra il 1927 e il 1928 si recò a Parigi avvicinandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – RAYMOND ROUSSEL – INGRID BERGMAN – CHIEN ANDALOU – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
duende
duende s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali