Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] finiscono per connotare, in vario modo, alcune tra le ricerche più significative degli ultimi anni.
Lo statunitense Philip-Lorca diCorcia (n. 1951) è divenuto internazionalmente noto per la serie Streetwork, 1993-1997 (1998). I suoi ritratti ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] . Rivas-Martínez, Nociones sobre fitosociología, biogeografía y bioclimatología, in La vegetación de España, a cura di M. Peinado Lorca, S. Rivas-Martínez, 1987, pp. 19-45). Nello studio del paesaggio, quindi, l’approccio citato lascia senza risposta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] drammaturgo belga di lingua francese Michel de Ghelderode – Magia rossa, 1931. In Spagna, così come il teatro di Garcìa Lorca si muove tra rivisitazioni della tragedia secondo il più genuino spirito iberico (La casa di Bernarda Alba, 1936) e ardite ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e in Francia L. Chancerel, formatosi presso Copeau, a sua volta creava il gruppo dei Comédiens Routiers. L'anno dopo F. García Lorca fondò il gruppo La Barraca. Nel 1937 O. Welles e J. Houseman fondarono il Mercury Theatre a New York. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] gli attori cristiani che si intitolano Comédiens routiers, in Spagna La Barraca degli studenti universitarî condotti dal poeta García Lorca, in Italia i Carri di Tespi a cura dell'Opera Nazionale Dopolavoro, uno lirico e tre drammatici, che montati ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] Nächte (1956), Fremde Körper (1959), si colloca sulla linea delle più complesse esperienze poetiche europee, da Rilke a Lorca, da Auden ai surrealisti; la ricerca espressiva di Celan, invece, documentata dalla raccolta Der Sand aus den Urnen (1948 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] » realizzò un’importante opera di rinnovamento culturale, divulgando la letteratura francese contemporanea, ma anche Federico García Lorca, Vlačeslav Ivanov e Franz Kafka, senza mettere in discussione le certezze dogmatiche, risultando sensibile (e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Traverso (1939), il Blok di Poggioli (1942), soprattutto, nel 1937, in anticipo su tutta l’editoria europea, il Garcia Lorca di Bo; e molto altro, naturalmente.
Ma il volto originario e forse più autentico di Guanda, quello apparso nella ‘tetra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] uno sguardo aperto a soggetti non limitatamente etnici: tra i registi, Marcos Zurinaga, autore di The disappearance of García Lorca (1997) con protagonista Andy Garcia, e il documentarista Luis Molina.
Tendenze recenti
Ma altri mutamenti avevano da ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] espressivo, anche nell’opera di teatro-danza Bernarda Albas Haus (1999), tratto dal testo di Federico García Lorca. In questo caso l’ensemble strumentale è ancora più prosciugato (chitarra elettrica e contrabbasso), la coreografia è intesa ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...