Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] autentica espressione del popolo andaluso, ufficializzata dalla prima edizione del Concurso de cante jondo organizzato da Federico García Lorca e Manuel de Falla nel 1922, il flamenco, coerentemente con l’approccio osmotico che ne ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] nord-betico si trova chiuso nel Miocene superiore (conglomerati continentali di Granata e Pontico gessoso-zolfifero di Lorca presso Murcia). Nell'Europa orientali si delineano dei grandi bacini chiusi a regime caspico abitati da una caratteristica ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] spagnolo fra il 1505 e il 1510, quando fu nominato protonotario apostolico e conte palatino, oltre che arcediano di Lorca mediante una bolla papale del 1508 in cui è menzionato come «familiaris noster et continuus commensalis» (Villella, 2002, pp ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] il ruolo di Liubov´ Andrièvna Ranièvskaia. Sempre con la Stabile del Piccolo prese parte alla rappresentazione della commedia di F. Garcia Lorca, La casa di Bernarda Alba (ibid., 21 apr. 1955), per la regia di G. Strehler. In quello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] «Una grande stagione di poesia è finita. E la morte di Rosai è una di quelle a cui si addirebbe il lamento di Lorca per la morte del torero». E concludeva, riconoscendo in quella scomparsa l’epilogo di una generazione: «Mentre viene la nuova estate e ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] ); M. Aspinall, L’inimitabile S., in Musica, giugno 2011, n. 277, pp. 40-46; Tito Schipa, dal cante jondo di García Lorca alle canzoni spagnole di Tito Schipa, a cura di M. Mura, Lecce 2012, passim; G. Carluccio, Un salentino nel mondo: Tito Schipa ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] , e se nelle prime tre (Giulia in Come le foglie di G. Giacosa, la protagonista nella Casa di Bernarda Alba di F. Garcia Lorca e Alice in Danza macabra di A. Strindberg) non parve completamente a suo agio al servizio di regie intelligenti ma di puro ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] passato il teatro aveva avuto in U. uno sviluppo intelligente con l'attrice e regista M. Xirgu (una delle attrici preferite di García Lorca) e con registi come A. Discépolo e A. del Cioppo, il quale è ancora in attività. Ma in quegli anni prorompe la ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] della p. tra le due guerre. Furono ancora Eliot, Benn, E. Montale, A. Breton, P. Eluard, Ungaretti, R. Alberti, F. García Lorca (morto nel 1936, ma in quegli anni tradotto e acquisito come un maestro), a costituire i più alti punti di riferimento per ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] del ‘nonostante tutto’. Un piccolo ma caratteristico esempio del suo modo di operare lo si è avuto nella Casa-Museo Federico García Lorca di Granada nel 2007: una porta al piano superiore è aperta per metà, come se qualcosa spingesse per uscire; e in ...
Leggi Tutto
duende
s. m. inv. Fascino ammaliatore, talvolta venato di tristezza e inquietudine; estro ispiratore, creativo. ◆ Il «duende» ha perso Gades ma Gades - Antonio Esteve Ródenas in arte Gades, così come lo ribattezzò la sua prima, grande maestra...
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...