• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [96]
Letteratura [74]
Teatro [45]
Arti visive [10]
Opere e protagonisti [9]
Storia [7]
Cinema [5]
Musica [6]
Lingua [3]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]

BOYL, Carlos Vives de Canermas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnuolo, nato a Valenza, pare, nel 1577, morto nel 1617. Appartenne alla Academia de los Nocturnos, col nome di Recelo; conobbe Lope de Vega, al quale dedicò un sonetto acrostico, pubblicato [...] dallo stesso Lope (Fiestas de Denia, 1599). In occasione delle nozze di Filippo III con Margherita d'Austria compose un Epitalamio in due commedie (El marido asegurado 1516, e El Pastor de Menandra) e un romance: A un licenciado que deseaba hacer ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – LOPE DE VEGA – EPITALAMIO – ACROSTICO – AUSTRIA

BARRERA, Cayetano Alberto de la

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e critico, particolarmente benemerito per i suoi studî sulla letteratura classica spagnola, che illustrò con i suoi lavori cervantini, con la Biografía de Lope de Vega (stampata come introduzione [...] di Lope de Vega promossa dalla Reale accademia spagnola, I, Madrid 1867) e con l'edizione delle Poesías de Francisco de Rioja nel 1872, bibliotecario alla Nazionale. Bibl.: Cfr. A. Morel-Fatio, C. A. de la Barrera, in Bulletin Hispanique, XIX (1917). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE RIOJA – LOPE DE VEGA – MADRID

CALDERÓN, María, detta la Calderona

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa attrice spagnola del sec. XVII. Di origini oscure, si fece conoscere nel 1624 nel Corral de la Cruz di Madrid, dove interpretò fra l'altro le opere di Lope de Vega. Più ancora che come artista, [...] la cui paternità venne poi riconosciuta dal sovrano. Quando il re s'invaghì di lei, era suo amante il duca di Medina de las Torres, ed ella lo indusse a continuare segretamente la relazione. Una notte il sovrano lo scoperse in casa della favorita, e ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – NUNZIO APOSTOLICO – LOPE DE VEGA – MADRID

BUERO VALLEJO, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Drammaturgo spagnolo, nato a Guadalajara nel 1916. Pervenuto a improvvisa notorietà con quello che è rimasto il più significativo dei suoi drammi, la Historia de una escalera (1949, "premio Lope de Vega"), [...] B.V. ha continuato a scrivere per il teatro opere di successo (En la ardiente oscuridad, 1951; La tejedora de sueños, 1952), cominciando a suscitare interessi anche presso la critica europea. Pessimistica, più o meno vagamente compromessa con toni ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – GUADALAJARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUERO VALLEJO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ARJOVA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta spagnolo del sec. XVII, morto nel 1803, noto soprattutto per la traduzione della Tebaide di Stazio. Vi lavorò sei anni, e la lasciò incompiuta: vi aggiunse più tardi la traduzione dei tre ultimi [...] di altre poesie dell'A. si trovano alla Nazionale di Madrid. Fu uomo dottissimo di latino, fluido e agile scrittore, molto apprezzato e lodato da Lope de Vega. Bibl.: Biblioteca des Autores Españoles, XXXVI, Madrid 1855; e cfr. B. J. Gallardo, Ensayo ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – GRANADA – TEBAIDE – MADRID – LATINO

ASENSIO Y TOLEDO, José Maria

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico e critico letterario, nato a Madrid nel 1825, morto nel 1905. Era un insigne cervantista, e lo dimostra il libro El conde de Lermos y Cervantes (Madrid 1880). Posteriormente pubblicò Desavenencias [...] y Lope de Vega e Alonso Fernandez de Avellaneda, nell'Illustrazione Spagnuola e Americana (Madrid 1882 e 1901), e finalmente Cervantes y sus obras (Barcellona 1902). Eccellente è l'edizione dell'opera di Francisco Pacheco, Libro de descripcion de ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO FERNANDEZ DE AVELLANEDA – LAZARILLO DE TORMES – LOPE DE VEGA – MADRID

ERMOLOVA, Marija Nikolaevna

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice drammatica russa, nata a Mosca il 3 luglio 1853. Il suo repertorio fu amplissimo, da Lope de Vega a Racine, da Shakespeare a Schiller, da Hugo ai drammaturghi russi più in voga come Pisemskij e [...] Ostrovskij. Estranea alle parti prettamente psicologiche e preferendo quelle eroiche, l'E. si giovò delle possibilità offertele dalla voce e dalla mimica. Bibl.: N. Efros, Ermolova (in occasione del 1° ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – PISEMSKIJ – RACINE – MOSCA

BARROS, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo, nato a Segovia verso la metà del sec. XVI, morto dopo il 1598; molto lodato da Lope de Vega; gli diresse una poesia anche Cervantes. Poco si conosce della sua vita; fu protetto da Filippo [...] II e, per il reciproco ricordo che fanno l'uno dell'altro nei loro scritti, sembra che abbia avuto rapporti con Matteo Alemán. La sua opera più nota, accolta dall'Accademia spagnola fra i testi di lingua, ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – FILIPPO II – SEGOVIA – MADRID

La commedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] si riassume nella polemica che, agli albori del XVII secolo, oppone Miguel de Cervantes a Lope de Vega, il maggior drammaturgo professionista del nascente siglo de oro. Nel capitolo XLVIII della prima parte del Quijote (1605) Cervantes critica ... Leggi Tutto

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] conseguente sua adozione da parte di scrittori stranieri. Tra questi, oltre agli spagnoli (tra cui anche il grande Lope de Vega, con un’elegante ottava italiana inserita nel poema Filomena), spicca lo stuolo dei francesi italianisants (Picot 1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali