• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [96]
Letteratura [74]
Teatro [45]
Arti visive [10]
Opere e protagonisti [9]
Storia [7]
Cinema [5]
Musica [6]
Lingua [3]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]

CASTRO, Américo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] vecchio e sempre fondamentale studio Algunas observaciones acerca del concepto del honor (Madrid 1916), gli studî su Lope e Tirso (Vida de Lope de Vega; Madrid 1919, Don Juan en la literatura española, ivi 1924) e ancora: Santa Teresa y otros ensayos ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – HISPANIDAD – VITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Américo (1)
Mostra Tutti

BELMONTE Y BERMÚDEZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] (1624), sono particolarmente ricordate El diablo predicador y Mayor contrario amigo e La Renegada de Valladolid. La prima è più che altro un rifacimento di quella di Lope de Vega Fray Diablo; la seconda, in cui spicca il carattere d'Isabella e che ... Leggi Tutto
TAGS: GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – GUILLÉN DE CASTRO – OCEANO PACIFICO – TIRSO DE MOLINA

BOHL DE FABER, Juan Nicolás

Enciclopedia Italiana (1930)

Ispanofilo e bibliofilo, nato il 9 dicembre 1770 ad Amburgo, morto a Cadice il 9 novembre del 1836. Il romanticismo cominciò in Spagna con i lavori di questo dotto, il quale, tutto imbevuto delle dottrine [...] 1823, 1825; rist. 1827-1843 tre voll. in 8°) e nel '32 il primo volume del Teatro español anterior á Lope de Vega (Amburgo 1832). Per ricchezza di contenuto, nessuna delle anteriori antologie spagnole può gareggiare con la Floresta, dove è dato largo ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO – AMBURGO – CADICE – PARIGI

BERMÚDEZ, Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura nella storia della letteratura spagnola per aver dato al teatro anteriore a Lope de Vega due tragedie di soggetto non classico. Di lui sappiamo soltanto che nacque in Galizia (è ignoto in quale [...] del portoghese Antonio Ferreira di Lisbona (1528-1569), Ignez de Castro, che ha per soggetto la pietosa storia della sposa . La leggenda fu poi ripresa e drammatizzata da Lope de Vega in Doña Inés de Castro e da Luis Vélez de Guevara in Reinar después ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ALVAREZ DE TOLEDO – LUIS VÉLEZ DE GUEVARA – ANTONIO FERREIRA – INÉS DE CASTRO – LOPE DE VEGA

ENK von Derburg, Michael Leopold

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 29 gennaio 1788, morto l'11 giugno 1843. Fu il maestro di Friedrich Halm e uno dei più tipici esponenti di quella spiritualità malinconica e sognante, ripiegata su [...] über das tragische Interesse, 1827; Briefe über Goethes Faust, 1834; über deutsche Zeitmessung, 1836; e particolarmente Studien über Lope de Vega, 1839). A cinquantacinque anni, stanco di sé e della vita, si gettò nelle acque del Danubio. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – FRIEDRICH HALM – LOPE DE VEGA – DANUBIO – AUSTRIA

AFÁN DE RIVERA, Fernando

Enciclopedia Italiana (1929)

Duca di Alcalá e marchese di Tarifa, nacque in Siviglia nella seconda metà del sec. XVI, non si sa se nel 1570 o nel 1584. Fu successivamente capitano generale in Catalogna, ambasciatore straordinario [...] nel 1637. Protesse artisti e letterati, coltivò la pittura, scrisse un'opera sul Titulo de la Cruz, un'altra sulla passione di Gesù Cristo e un'orazione per Urbano VIII. Lope de Vega gli dedicò la commedia Lo cierto por lo dudoso. Nel suo palazzo, in ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – REGNO DI NAPOLI – LOPE DE VEGA – GESÙ CRISTO – CATALOGNA

CONTRERAS, Jerónimo de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo del secolo XVI, della cui vita poco sappiamo. Sul frontespizio di alcuni suoi libri si dà il titolo di capitano e quello di cronista di Filippo II; e pare che dal 1560 al 1570 soggiornasse [...] ebbe successo per le sue qualità narrative, sebbene messa all'Indice: è l'antecedente diretto di El peregrino en su patria di Lope de Vega. Bibl.: B. J. Gallardo, Ensayo de una Bibl. Exp., II, Madrid 1866, pp. 562-565; M. Menéndez y Pelayo, Orígenes ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – M. MENÉNDEZ – ALLEGORIA – MADRID – ITALIA

CASONA, Alejandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pseudonimo del drammaturgo spagnolo Alejandro Rodríguez, nato nel 1903 nelle Asturie. Affermatosi nel teatro durante il periodo repubblicano, dopo qualche esperienza di poeta, si è trasferito in Argentina [...] il meglio di sé nella prima fase, spagnola, della sua produzione, in particolare con La sirena varada (1934, premio "Lope de Vega"), Otra vez el diablo (1935), Nuestra Natacha (1936). Fra le opere teatrali scritte in Argentina dove gli intenti ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – ARGENTINA – ASTURIE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASONA, Alejandro (1)
Mostra Tutti

XIRGU, Margarita

Enciclopedia Italiana (1937)

XIRGU, Margarita Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Molins de Rey (Barcellona) nel 1888. Recitò dapprina in compagnie di dilettanti, interpretando di preferenza lavori di Echegaray e Dicenta. Non [...] , di B. Pérez Galdós, di E. Marquina, nella Figlia di Jorio di D'Annunzio, in Santa Giovanna di Shaw e in opere di Lope de Vega e d'altri autori classici. È fuor di dubbio che nessun'altra la supera nella tragedia: uno dei suoi più recenti trionfi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XIRGU, Margarita (1)
Mostra Tutti

FIGUEROA y CÓRDOBA, Diego e José

Enciclopedia Italiana (1932)

Fratelli, commediografi spagnoli, nati a Siviglia: Diego nel 1619, e morto verso il 1664; José nel 1625, e morto nel 1672. Le loro opere scritte in collaborazione non si distaccano dagli schemi comuni [...] ma sono sempre felici per gli scioglimenti drammatici e per la grazia comica. Così Pobreza, amor y fortuna è ispirata a Lope de Vega, mentre Mentir y mudarse a un tiempo imita La verdad sospechosa di Alarcón. Del solo Diego sono: Todo es enredos amor ... Leggi Tutto
TAGS: LOPE DE VEGA – SIVIGLIA – FREGONA – AMESCUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali