SOLIS, Dionisio
Alfredo Giannini
Drammaturgo spagnolo, nato a Cordova nel 1774, morto a Madrid nel 1834: noto col nome di Solis, sebbene si chiamasse De Villanueva y Ochoa. I suoi genitori lo avviarono [...] infierivano circa il teatro classico spagnolo, parteggiò per i classici e felicemente rimaneggiò e rifuse drammi di Tirso de Molina, di LopedeVega, di Moreto, di Rojas, di Alarcón, richiamandoli a nuova vita. Il suo buon gusto, le sue vedute e ...
Leggi Tutto
VILLAVICIOSA, José de
Alfredo Giannini
Rimatore spagnolo, nato nel 1589 a Sigüenza (Guadalajara), dove morì nel 1658. Dottore in legge, sacerdote, fu relatore del Consiglio dell'Inquisizione (1622), [...] i due re con molti altri campioni. La vittoria rimane alle formiche. La Mosquea fu come relegata nell'ombra dalla Gatomaquía di LopedeVega, anch'essa inferiore alle altre opere del grande poeta.
Ediz. e bibl.: La Mosquea, a cura di C. Rosell, 1851 ...
Leggi Tutto
MILANÉS, José Jacinto
Poeta e autore drammatico cubano, nato a Matanzas il 16 agosto 1814, morto ivi il 14 novembre 1863. Educatosi alla scuola di Domingo Del Monte - scrittore di gusto classico ma non [...] ne stroncò l'attività.
Nel contemperamento dell'estetica romantiea con la meditazione dei classici italiani e spagnoli - LopedeVega soprattutto - il M. seppe cogliere con abile varietà di ritmi i momenti elegiaci e pittorici della vita sentimentale ...
Leggi Tutto
GREFLINGER, Johann Georg (pseud. Seladon von der Donau, tolto dal romanzo del d'Urfé)
Giuseppe Zamboni
Nato intorno al 1620 a Ratisbona, morto nel 1677 ad Amburgo, poligrafo e poeta della cerchia di [...] , in cui si dimostrò seguace pedissequo e mediocre di Owen, un poema epico sulla guerra dei Trent'anni, e tradusse da LopedeVega (Verwirrter Hof oder König Karl, 1652) e da Corneille (Cid, 1650). Ma questa prima versione del dramma francese, per il ...
Leggi Tutto
GÁLVEZ de Montalvo, Luis
Mario Casella
Letterato spagnolo, nato a Guadalaiara a mezzo il sec. XVI e morto probabilmente a Palermo nel 1591. Fu gentiluomo di Enrique de Mendoza y Aragón, cui dedicò El [...] vecchie redondillas Il pianto di San Pietro di Luigi Tansillo (Thesoro de Divina Poesía di Estevan de Villalobos, Toledo 1587, p. 125) e, secondo la testimonianza di LopedeVega (prologo all'Isidro, 1599), volse in castigliano, durante la sua dimora ...
Leggi Tutto
TÁRREGA, Francisco Augustín
Carlo Boselli
Poeta spagnolo, nato a Valenza nel 1554 o 1556, morto intorno al 1602. Studiò teologia a Valenza e fu canonico della cattedrale. Appartenne all'Academia de [...] genere la commedia in tre atti La enemiga favorable, preceduta da uno scherzo comico: El baile de Leganitos.
Fu uno dei migliori discepoli di LopedeVega; ma le sue opere, rappresentate con plauso in vita dell'autore, caddero poi nell'oblio. Nella ...
Leggi Tutto
FLORES, Juan de
Eugenio Mele
Scrittore spagnolo, vissuto tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Cinquecento. Se ne conosce soltanto il nome, e due romanzi sentimentali: Grimalte y Gradissa, [...] fu tradotta in francese e in inglese. Se ne servirono l'Ariosto per l'episodio di Ginevra nell'Orlando Furioso, LopedeVega (La ley ejecutada, 1633), John Fletcher (Women pleas'd) e G. de Scudéry (Le Prince déguise, 1636).
Bibl.: Sotto il nome di J ...
Leggi Tutto
SAVINA, Mar′ia Gavrilovna
Ettore Lo Gatto
Attrice russa, nata il 30 maggio (v. s.) 1854 a Kamenec-Podolsk da padre attore, morta nel 1918. Debuttò a Minsk nel 1869, e di lì passò a Charkov, Kaluga (dove [...] teatro di costumi tradizionale. Non solo Gogol′, Ostrovskij, Turgenev (al quale fu legata da affettuosa amicizia) e LopedeVega e Shakespeare, ma anche drammaturghi moderni come Ibsen e Sudermann ebbero in lei un'interprete eccezionale, apprezzata ...
Leggi Tutto
PITOLLET, Camille
Studioso francese, nato il 22 ottobre 1874 a Veronnes-les-Grandes (Costa d'Oro). Dopo aver seguito gli studî universitarî, perfezionandosi nelle letterature romanze, il P. ha rivolto [...] che lo ispirano: edizioni, traduzioni, commenti, bibliografie (oltre a edizioni di singole opere di Guillén de Castro, Cervantes, LopedeVega, Fernán Caballero, ecc.: Morceaux choisis, Parigi 1902, 10ª ed. 1913; Parnaso español del siglo XIX ...
Leggi Tutto
MALSBURG, Ernst Friedrich Otto von der
Leonello Vincenti
Poeta e traduttore tedesco, nato a Hanau il 23 giugno 1786, morto a Escheberg il 20 settembre 1824. Al liceo di Kassel e all'università di Marburgo, [...] ); a Dresda maturarono i sei volumi delle sue pregiate traduzioni calderoniane (P. Calderón de la Barca, Schauspiele, Lipsia 1818-26) e la traduzione di tre drammi di LopedeVega (Stern, Zepter, Blume, Dresda 1824).
Erede anche del suo spirito, il ...
Leggi Tutto