• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [96]
Letteratura [74]
Teatro [45]
Arti visive [10]
Opere e protagonisti [9]
Storia [7]
Cinema [5]
Musica [6]
Lingua [3]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]

MERWIN, William Stanley

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MERWIN, William Stanley Biancamaria Tedeschini Lalli Poeta americano, nato a New York il 30 settembre 1927; ha studiato a Princeton e ha poi trascorso moltissimi anni in Europa: in Francia, Portogallo, [...] ha indicato come "il morto paesaggio della nostra attuale disperazione". M. è anche eccellente traduttore da molte lingue: spagnolo (Lope de Vega e il Cid), latino (Persio e Lucrezio), francese e russo. Tra le sue opere si ricordano ancora: The drunk ... Leggi Tutto
TAGS: NEW BRUNSWICK – INGHILTERRA – PORTOGALLO – NEW YORK – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERWIN, William Stanley (2)
Mostra Tutti

TORRE, Francisco de la

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE, Francisco de la Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Torrelaguna verso il 1535, morto alla fine del secolo. Studiò legge all'università di Alcalá (1554-1556); poi dovette intraprendere [...] la vita delle armi, obbandonata assai presto. Fu in relazione con Francisco de Figueroa, con Pedro Láinez e, negli ultimi anni, con Lope de Vega. Le notizie della sua vita sono assai scarse, subito mistificate e intorbidate dall'equivoco sorto sulla ... Leggi Tutto

ZAYAS y SOTOMAYOR, María de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAYAS y SOTOMAYOR, María de Alfredo Giannini Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] senza dubbio, elevato, ebbe magnifiche lodi da Lope de Vega e da Pérez de Montalbán. Le diedero gran rinomanza le venti Novelas , dilagava nella vita spagnola del tempo. Quella di M. de Z. è la novella di costume della elevata società spagnola, ... Leggi Tutto

QUIÑONES de BENAVENTE, Luis

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIÑONES de BENAVENTE, Luis Carlo Boselli Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Toledo nel 1589, morto a Madrid il 25 agosto 1651. Avvocato e sacerdote, coltivò giovanissimo la poesia drammatica, [...] meritando elogi e incoraggiamenti da Lope de Vega, di cui fu grande amico. Dal 1609, epoca in cui si rivelò a scrivere per altri vent'anni. Nella collezione edita da M. A. de Vargas (Madrid 1645), che nel proemio traccia la fisionomia morale del poeta ... Leggi Tutto

MESONERO ROMANOS, Ramón de

Enciclopedia Italiana (1934)

MESONERO ROMANOS, Ramón de Letterato spagnolo, nato il 19 luglio 1803 a Madrid, morto ivi il 30 aprile 1882. Figlio di commercianti, rimasto orfano nel 1820, invece di gestire l'agenzia paterna si diede [...] della sua Madrid, più che per gli uomini: Manual de Madrid (1931: una specie di guida, più volte ristampata edizione dei Dramáticos anteriores y posteriores a Lope de Vega (voll. 4, 1857-1859, in Bibl. de aut. españoles). Ediz.: Obras, voll. ... Leggi Tutto

MATOS FRAGOSO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MATOS FRAGOSO, Juan de Commediografo di lingua spagnola, nato ad Alvito (Alentejo, in Portogallo) nel 1608, morto a Madrid nel 1689. Studiò slosofia e legge a Évora; ma passò presto a Madrid, dove la [...] Infanti di Lara), e derivò da altri motivi letterarî e libreschi, plagiando con disinvoltura (dal Príncipe despeñado di Lope de Vega copiò La venganza en el despeño). Tuttavia nella sua feconda produzione qualche commedia è di sua invenzione, o, per ... Leggi Tutto

GUERRERO, María

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRERO, María Carlo Boselli Attrice spagnola, nata nel 1868 a Madrid, dove morì il 23 gennaio 1928. Fu allieva del conservatorio madrileno, diretto allora da Teodora Lamadrid, e nell'ottobre 1885 [...] in Italia (Torino, Milano, Roma e Genova) nel 1898. La G. prediligeva il teatro tradizionale, richiamando l'opera di Calderón, Lope de Vega, Moreto, ecc.; ma fu anche squisita interprete di due epoche moderne: quella a tinte forti di I. Echegaray, E ... Leggi Tutto

MACIAS detto o Namorado

Enciclopedia Italiana (1934)

MACIAS detto o Namorado Mario Pelaez Poeta nativo della Galizia in Spagna. Di lui non si sa altro se non che visse nella seconda metà del secolo XIV, al tempo del re Don Pedro il Crudele (morto nel [...] e la fama di modello degli amanti, e come tale fu ricordato da poeti portoghesi, spagnoli e catalani dei secoli XV e XVI. Lope de Vega lo trasse a soggetto di un suo dramma Porfiar hasta morir ("Lottare fino alla morte") e Uhland lo cantò in una sua ... Leggi Tutto

ULLOA PEREIRA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA PEREIRA, Luis de Scrittore spagnolo, nato ai primi del Seicento a Toro (Zamora), ivi morto nel 1663. Di nobile famiglia gallega, partigiano del conte-duca di Olivares, gli si mantenne fedele anche [...] tradizioni castigliane e fedeli osservanti della ragione di stato. Il motivo, che ha elementi di vigore drammatico, era stato già toccato da Lope de Vega nella sua Jerusalem conquistada (nel canto XIX) e in forma teatrale nella tragedia Los paces ... Leggi Tutto

ROBORTELLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBORTELLO, Francesco Mario Pelaez Umanista, nato a Udine il 9 settembre 1516, studiò a Bologna e fu professore di eloquenza a Lucca, Pisa, Venezia, Padova, dove, salvo un triennio (1557-1560) in cui [...] dei principî della Controriforma. Esse ebbero qualche risonanza anche fuori d'Italia, se il gran Lope de Vega le ricorda con lode nel suo Arte nuevo de hacer comedias (vv. 141-1461 e ne derivò elementi culturali (passim). Bibl.: Liruti, Letterati del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBORTELLO, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali