FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] , Verona 1909, pp. 23, 27, 237, 271, 510; A. Da Lisca, La basilica di S. Zeno in Verona, Verona 1941, pp. 177 s.; R. Schiavo, Lonigo, Vicenza 1973, p. 84; C.A. Ruffo, in La villa nel Veronese, a cura di G.F. Viviani, Verona 1975, pp. 197, 210; G.F ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] di Paolo della Pergola, che fu a capo della scuola di Rialto dal 1421 al 1454, ed anche di Ognibene da Lonigo. Passato nel 1456 all'università di Padova, vi studiò, insieme con Bernardo Bembo, prima filosofia e poi giurisprudenza, seguendo i corsi ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] ), Piovene (prima del 1855) e Piovene-Bonetti (1870 circa) a Piovene, Negri-Rigoni ad Ancignano di Sandrigo (1882), Cantarella a Lonigo (prima del 1884). Nel Padovano, progetta un teatrino per Piove di Sacco e lavora in villa Bia di Monselice, nelle ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] musica, 1857-1976, a cura di G. Degani - M. Grotti, Reggio Emilia 1976, pp. 255, 285, 321; R. Schiavo, Il teatro Comunale di Lonigo, Vicenza 1977, p. 151; Cinquant'anni del teatro dell'Opera di Roma, 1928-78, a cura di J. Tognelli, Roma 1978, p. 239 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] Vitae imperatorum di Cornelio Nepote (IGI, 3211) e le Institutiones oratoriae di Quintiliano con il commento di Ognibene da Lonigo (IGI, 8260).
Legata probabilmente alle vicende del Collegio dei medici veneziani è la stampa di due testi di medicina ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] Goretti, una messa di suffragio per la morte di C. Cavour.
Nel 1863 fu di nuovo arrestata con la padovana Leonilde Lonigo Calvi per avere commissionato una spada artistica da donare a Garibaldi come invito a intervenire in armi per la liberazione del ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] . 82 s.) che Rolandello avesse avuto per maestri nelle lettere latine Bartolomeo Spera e nel greco Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo, che tra il 1440 e il 1443 risiedette in Treviso professandovi libera docenza). Comunque sia, una decina di anni ...
Leggi Tutto
MATTIA Moravo
Piero Scapecchi
MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430.
Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] delle Institutiones oratoriae di Quintiliano stampata a Venezia da N. Jenson nel 1471 come attesta la lettera di Ognibene da Lonigo premessa all’edizione nella quale ricorda come da tre anni (e dunque dal 1468) si dedicasse all’insegnamento del testo ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] Miglini; a Varese la Villa Esengrini (ora Aletti), con grandioso scalone barocchetto. Sua è anche la villa Giovanelli a Lonigo (Vicenza).
Morì a Barasso (Varese) il 9 Ott. 1910.
Malgrado un certo eclettismo, il neobarocco fu la convenzione stilistica ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] che la sua "condotta morale e politica" era "senza macchia"; allegava anche il consenso del padre, allora commissario di polizia a Lonigo, che si diceva lusingato di poter "sacrificare me e i miei figli per l'umanità e per la patria alla quale ...
Leggi Tutto