SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] Giacomo a Marmirolo (Mantova). Nella stessa congiuntura, che fu assai prolifica, continuò a lavorare per altri conventi cappuccini, come a Lonigo (Vicenza), dove dipinse il Viatico di s. Bonaventura, la S. Colomba e la S. Agata, poi trasferiti nella ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] , G. Barzizza, A. Baratella, G. B. Scita, il beato Bemardino. Ad essi vanno aggiunti almeno Ognibene Bonisoli da Lonigo e Sicco Polenton, nonché allievi come Iacopo Zeno, poi vescovo di Padova, Sebastiano Borsa, Ottonello Mezzoconti, per non nominare ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] . 403, 449, 453 s., 457, 465; A. Barzazi, Consultori in iure e feudalità nella prima metà del Seicento: l’opera di Gasparo Lonigo, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di G. Cozzi, II, Roma 1985, pp. 226, 232 ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] Firenze, 1970, p. 300; M.L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad ind.; Ch. Leitner - M. De Ruitz, Contributo alla biografia di Ognibene Bonissoli da Lonigo, in Archivio Veneto, s. 5, CLXIX (1985), pp. 121-134. ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] p. 114; G. Nogara, Cronaca degli spettacoli nel teatro Olimpico di Vicenza, Vicenza 1972, p. 30; R. Schiavo, Il teatro Comunale di Lonigo, Vicenza 1977, pp. 81, 106; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 839, 842 ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Allighierii studioso, commentatiuncula, in Dante-Forschungen, I, Halle 1869; C. Negroni, Dante Alighieri e B. di Sassoferrato, Lonigo 1890.
Sulle concezioni politiche di B. si vedano: L. Chiappelli, Le idee politiche del B., in Archivio giuridico ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] ) e di Soave (17 novembre), mentre fallì quella di Verona, difesa dai tedeschi (21-25 novembre).
Trascorse l'inverno fra Lonigo e Montagnana e il 18 maggio 1510 non seppe difendere Vicenza dall'assalto degli Imperiali; l'insuccesso gli valse un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di tornare per un giorno a Venezia. Giunto a Chioggia da Cesenatico, il C. dovette raggiungere direttamente il campo a Lonigo, per affiancarsi ad Andrea Gritti nella condotta della campagna che si combatteva tra il Vicentino e il Veronese contro i ...
Leggi Tutto
REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] Corona (vicina ai modi del palazzo vescovile), mentre Lionello Puppi (1961, p. 128) gli assegna il palazzo Lonigo-Curti sul corso Palladio (oggi irriconoscibile dopo i rimaneggiamenti postbellici). Più intricata appare la questione relativa a palazzo ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] nel palazzo già del conte Giacomo Ceconi di Montececcon con episodi della vita del conte (Faleschini, 1925, p. 294); a Lonigo Veneto nella villa dei principi Giovanelli (Ibid., p. 295).
Molti ritratti ed altre tele sono conservati da privati e da ...
Leggi Tutto