Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] circa l’ennesima richiesta di acquisto di una giurisdizione, il consultore in iure per le materie feudali Gasparo Lonigo era addirittura giunto ad ammettere, neppure troppo velatamente, la sostanziale inutilità pratica del suo arrovellarsi intorno a ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] , / quae bibit egelidas Bacchilionis aquas").
Avviato agli studi letterari nella città natale dal maestro Ognibene Bonisoli di Lonigo (Pantagato Leoniceno), si dedicò assai presto alla poesia e assunse il nome umanistico di Efio Quinzio Emiliano ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] sono invece le decorazioni di alcuni locali al primo piano dell’ala nord di villa Giovanelli a Lonigo Vicentino, caratterizzate da recuperi della decorazione illusionistica settecentesca, tiepolesca o barocchetta, sempre sotto il coordinamento del ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] Sforza preparava l’offensiva contro Niccolò Piccinino, in quel momento in Veneto. Pietro Brunoro partecipò nel 1439 all’assedio di Lonigo, nei pressi di Vicenza, dove subì una grave ferita alla spalla destra per un colpo di archibugio.
Una volta ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] , trovarono ospitalità in riviste come Scienze e lettere (edita a Prato, poi a Siena), e ne L'Alighieri (che uscì a Lonigo nel 1889-90). Tra i contributi più apprezzati del G. si annoverano gli studi su Beatrice quale "simbolo della rivelazione", su ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] si inseriscono nella nobiltà-borghesia locale, comperano palchi di teatro a Padova o a Treviso (ma anche, che so?, a Lonigo, Bassano, Conegliano), mandano i loro figli a studiare nei licei dei capoluoghi ove si sono stabiliti.
Chiara Pisani Barbarigo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] al Decreto, ma anche ai testi canonici originali.
Innocenzo VI gli assegnò un altro beneficio, facendolo arciprete della collegiata di Lonigo nella diocesi di Vicenza: presso questa città il C. ebbe anche il priorato secolare di S. Nicola. Ma egli ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] Falconetto), al 1498-99 quelli da parte degli olivetani di S. Maria in Organo (relativi anche a lavori per Lonigo, a conferma di un accenno fatto da Vasari [1568]), che potrebbero collegarsi all’esecuzione degli affreschi (Evangelisti, Dottori della ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 aprile 1570 da Agostino di Nicolò e da Laura Bragadin di Giovanni, vedova di Andrea Gritti di Luca.
Il padre – esemplarmente religioso a detta [...] ’ Marc’Antonio Corner, figlio del futuro doge Giovanni. In risposta il neopatriarca scelse come suo auditore Gaspare Lonigo, la cui competenza si sarebbe rivelata preziosa nella controversia insorta con il nunzio apostolico circa la giurisdizione ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] ; la Madonna in trono col Bambino fra i ss. Quirico e Giulitta, firmata e datata 1541, nella pieve dei santi omonimi a Lonigo; la pala con la Madonna fra i ss. Sebastiano e Antonio abate, firmata, nella chiesa del Carmine a Vicenza (Berenson, 1958, p ...
Leggi Tutto