• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Storia moderna [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]

LONGWY

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGWY (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia nord-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento Meurthe-et-Moselle, circondario di Briey, con 12.100 abitanti (1926; 11.144 nel [...] 1914). È posta su una collina che domina la Chiers, affluente della Mosa, e consta di due centri: Longwy-Bas (m. 255), la città industriale, e Longwy-Haut (m. 378), a 1 km. a N. dalla prima, su una roccia scoscesa e fortificata sin dai tempi più ... Leggi Tutto

BERLAYMONT, Charles, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] di Namur, carica nella quale venne confermato il 12 marzo 1556 da Filippo II. Nello stesso anno fu fatto cavaliere del Toson d'Oro. Dopo la partenza della regina Maria d' Ungheria fu designato, con Adriano ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO IL TACITURNO – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – MARGHERITA DI PARMA – PRINCIPE D'ORANGE

Ducos, Nicolas

Enciclopedia on line

Generale (n. Dax 1756 - m. presso Saint-Omer 1823). Percorse la carriera delle armi durante la Rivoluzione, distinguendosi nelle campagne d'Italia. Aiutante di campo di Napoleone, generale nel 1802, sedette [...] nel corpo legislativo dal 1805 al 1810. Durante i cento giorni difese vigorosamente Longwy contro i Prussiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – NAPOLEONE – LONGWY – ITALIA – DAX

La Repubblica giacobina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] II e comandate dal duca di Brunswick varcano la frontiera francese, seguite da una piccola truppa di emigrati. La capitolazione di Longwy, quattro giorni dopo, rende imminente l’assedio e la conseguente resa di Verdun, ultima difesa della capitale. A ... Leggi Tutto

Langres

Enciclopedia on line

Langres Cittadina della Francia orientale (10.000 ab. ca.), nel dipartimento dell’Haute-Marne, alle sorgenti della Marna, estesa su un dosso calcareo dell’altopiano omonimo. Nodo ferroviario della linea Basilea-Parigi [...] nei sec. 12°-13° e terminarono con la vittoria della prima, che ottenne nel 1234 e 1266 il riconoscimento della propria autonomia. Nel Rinascimento la città ebbe in Claudio di Longwy, cardinale di Givry, un celebre protettore di letterati e artisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RINASCIMENTO – ANDEMATUNUM – CARDINALE – ALTOPIANO – ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langres (3)
Mostra Tutti

MEURTHE-ET-MOSELLE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEURTHE-ET-MOSELLE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-orientale, costituitosi dopo il 1870 con i resti dei due dipartimenti della Meurthe e della Mosella. Il territorio [...] di ferro e del salgemma. I bacini ferriferi consistono nel bacino di Briey, uno dei più ricchi della Francia, in quello di Longwy e nel bacino di Nancy. Il minerale viene in parte lavorato sul posto, negli altiforni di Pompey, Pont-à-Mousson, Frouard ... Leggi Tutto

LORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Giuseppe MARTINI Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] di Briey, dove nel 1929 su 69.198 ab. ben 42.509 erano Italiani, in gran parte piemontesi; nella regione di Longwy prevalgono invece i Belgi. L'influenza dello sviluppo industriale si rivela anche nell'economia agricola della Lorena con una crescente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (2)
Mostra Tutti

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di Alberto BALDINI Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] fortificata compresa tra Dunkerque e i Pirenei orientali. Sotto la sua direzione sorsero le fortezze di Maubeuge, Longwy, Sarrelouis, Thionville, Haguenau, Khel e Landau. In questo periodo della sua carriera militare ebbe frequenti contatti anche ... Leggi Tutto

DUCOS, Pierre-Roger

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Montfort (Landes) il 25 luglio 1747, morto a Ulma il 17 marzo 1816. Avvocato a Dax prima della Rivoluzione, poi procuratore del comune di questa città e presidente del tribunale delle [...] ) e raggiunse il grado di generale (1802), segnalandosi in importanti comandi. Durante i Cento giorni, difese vigorosamente Longwy contro i Prussiani, arrendendosi solo il 16 luglio 1815. Bibl.: A. Kiscinsky, Dictionn. des Conventionnels, Parigi 1919 ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE NAZIONALE – CLUB DEI GIACOBINI – LEGION D'ONORE – CENTO GIORNI – SAINT-OMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCOS, Pierre-Roger (2)
Mostra Tutti

STRESEMANN, Gustav

Enciclopedia Italiana (1936)

STRESEMANN, Gustav Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 10 maggio 1878 a Berlino, morto ivi il 3 ottobre 1929. Studiò a Berlino e a Lipsia. Entrò come impiegato nella direzione della Federazione [...] il governo, attaccò i diplomatici, intervenne per una "più grande Germania", per l'annessione delle regioni baltiche, di Briey e Longwy, e per il protettorato sulla Fiandra, entrò nel Comitato indipendente per una pace tedesca, si batté per la guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRESEMANN, Gustav (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali