Arte
Pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. P. a due o tre [...] e privati, i p. furono prescritti da Gregorio Magno per i beni della Chiesa romana, e più tardi praticati nei regni longobardo e franco. Si distinsero in pubblici e privati: i primi avevano forza esecutiva davanti a tutti, gli altri solo per le ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] le iscrizioni ivi rinvenute (Corp. Inscr. Lat., IX, 5177-5274; 6414 a, 6415 a, ecc.). Per secoli ancora, fino all'epoca longobarda, essa rimase una delle più forti città del Piceno (Paolo Diacono, Hist. Langob., II, 19).
Il Medioevo e l'età moderna ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] . - Fondato, secondo il Muratori, nel sec. IV, passa, dopo il 552, sotto il dominio del duca bizantino e quindi del duca longobardo di Bergamo; la pieve è aggregata, verso il 600, al vescovato di Cremona. Dopo il dominio franco, agl'inizî del sec. X ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] locali attesterebbero un insediamento romano, senza che sia possibile fissarne l'epoca. Durante la dominazione longobarda San Daniele soffrì per le lotte longobardo-bavare; seguì tutte le sorti del Friuli; si resse per qualche tempo a comune, quindi ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] del tutto scomparsa. Oltre al capoluogo, il comune ha 9 frazioni - fra cui Quarantoli, famosa per la sua pieve, risalente all'età longobardica -. Gli abitanti, che erano 13.721 nel 1890, 18.941 nel 1921, sono ora 20.863. Fa parte della diocesi di ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] è attribuita la gl. hoc est uerum che occorre considerare nella sua completezza (20):
Questo è vero conformemente al diritto longobardo, secondo il quale l'età legittima, sia per i maschi che per le femmine, è fissata al compimento del dodicesimo ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] storiografica medievale italiana. Il Regestum costituisce praticamente l'unica e comunque la più importante fonte per la storia del Ducato longobardo di Spoleto e riveste una grande importanza anche per la storia di Roma nel X e XI secolo. In ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] , rivela come egli fosse consapevole della fragilità che una gestione collegiale del potere garantita dalla prassi successoria more longobardo immetteva in una signoria già non forte per risorse proprie e per la labilità delle forme della sua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] e antico- bizantine, quel poco che ci è noto è stato tramandato nelle cronache dei popoli loro nemici, quali Goti e Longobardi. Della loro origine riferiscono solo le saghe dei Goti, i quali, sebbene non dubitino della parentela che li legava a essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] , unge anche Carlomanno e Carlo Magno, figli di Pipino, nello stesso incontro in cui viene richiesto l’aiuto militare contro i Longobardi.
Si dice che Pipino si sia impegnato a consegnare al papa le terre a sud della linea Luni-Monselice; pare, poi ...
Leggi Tutto
longobardo
(ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).