• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Storia [300]
Biografie [303]
Arti visive [144]
Religioni [99]
Diritto [106]
Archeologia [91]
Europa [64]
Geografia [55]
Italia [57]
Architettura e urbanistica [66]

FADERFIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un assegno del diritto longobardo, fatto dal padre alla donna in occasione del matrimonio e composto in origine di armenti e masserizie domestiche e del corredo della sposa. Non fu mai obbligatorio e [...] maggiore importanza economica e giuridica, fu regolato come la dote, nella quale si venne trasformando, più presto nei ducati longobardi dell'Italia meridionale, alla fine del sec. XII e al principio del XIII. Bibl.: F. Schupfer, Diritto privato dei ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – CITTÀ DI CASTELLO – TORINO

Ferrara

Enciclopedia on line

Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo [...] anche delle strutture commerciali. Le prime notizie su F. risalgono alla seconda metà dell’8° sec. come sede di un ducato longobardo. Nel 774 passò ai papi che la concessero in feudo (988) ai marchesi di Canossa. Contesa tra guelfi (Adelardi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – BARTOLINO DA NOVARA – ERCOLE DE’ ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

Vaccèlla

Enciclopedia on line

Giurista longobardista, nato forse a Mantova, e insegnante, tra la seconda metà del sec. 12º e i primi del seguente, nella scuola di diritto longobardo che si ritiene sia fiorita in quella città dopo il [...] declino della scuola di Pavia. Gli vengono attribuiti i Contraria legis langobardorum e glosse che servirono poi a integrare la glossa ordinaria di Carlo di Tocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – MANTOVA – PAVIA

Paolùccio, Anafesto doge di Venezia

Enciclopedia on line

Personaggio tradizionale, forse mai esistito, della storia veneziana. Sarebbe stato il primo doge veneziano (697 circa), e avrebbe concluso (714) un patto col re longobardo Liutprando per fissare i confini [...] di Cittanova. La critica più recente ha però dimostrato l'inesistenza di questo patto e così è caduto l'unico argomento storico in favore della tradizione. Da alcuni storici è identificato con Paolo esarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO – CITTANOVA

GUALCOSIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALCOSIO (lat. med. Walcausus) Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano vissuto nella prima metà del sec. XI; è considerato uno dei più illustri maestri della scuola di diritto longobardo di Pavia. L'opera [...] che lo rese famoso fu una redazione degli editti e capitolari longobardo-franchi che, per alcune frasi interpolate nel testo e per le formule e le glosse che accompagnavano in origine le varie leggi e che poi in parte si confusero col testo stesso, ... Leggi Tutto

CAPUANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di Lando nel corso del secolo XI si erano stabiliti ad Amalfi e vi si erano imparentati con l'ultimo duca, Marino (1098). Del padre del C., Landolfa di Mansone, pronipote di Lando, si hanno notizie solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MONASTERO DI FOSSANOVA – ARCIVESCOVO DI PALERMO

MASSALUBRENSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSALUBRENSE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Napoli, situato a 120 m. s. m. all'estremità della penisola sorrentina. Forse longobardo d'origine nel suo nucleo primitivo, [...] sorto presso il Castello, fu per la sua posizione in ogni tempo, a cominciare dall'età angioina, teatro di lotte, ora contro il ducato di Sorrento ora contro il regno stesso nelle contese dinastiche. Fu ... Leggi Tutto

Sondrio

Enciclopedia on line

Sondrio Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] della seta e del cotone), l’industria vinicola, la lavorazione del legno e l’edilizia. Il nome di S. risale al longobardo sundrium «terreno tenuto e lavo;rato dal padrone». Non si ha però menzione del borgo anteriormente all’11° secolo. Verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO PRETORIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondrio (4)
Mostra Tutti

Stéfano di Pavia

Enciclopedia on line

Autore (sec. 7º) di una poesia ritmica di 90 strofe di cinque versi ciascuna, nota sotto il titolo di Rhythmus de synodo ticinensi, in lode del re longobardo Cuniperto per l'iniziativa da lui presa di [...] riunire un sinodo a Pavia contro lo scisma scoppiato in Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUNIPERTO – LAT

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] A. (Hasta, Asta) fu municipio romano della IX regione augustea (Liguria). Già sede di vescovato nel 4°-5° sec., ducato longobardo alla fine del 6° e poi contea dei Franchi, A. ottenne l’autorità comitale nel 1094 per concessione dell’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 90
Vocabolario
longobardo
longobardo (ant. langobardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Langibardi o Langobardi o Longobardi (plur.), nome di origine discussa, che secondo alcuni significherebbe «quelli dalla lunga barba» (cfr. ted. lang «lungo» e Bart «barba»),...
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali