BOLDONI, Giovanni Nicolò
Claudio Mutini
Scarse e sporadiche sono le notizie biografiche di questo oratore e rimatore sacro che nacque a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno al 1595. Era [...] della pubblicazione dell'Epistolarumliber Io. Nic. Boldoni fratrisopera in lucem editus, Mediolani 1651, nonché della Caduta dei Longobardi,Poema eroico del sig.Sigismondo Boldoni con argomenti e supplementidel P. D. Gio.Nicolò Boldoni, Milano 1656 ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] Nell’ambito di un rinnovato interesse per il diritto pubblico dell’Italia bizantina nell’Alto Medioevo e nel rapporto con i Longobardi si possono leggere le sue Congetture sulla data del passaggio del «Castrum felicitatis» alla definitiva dominazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] antichi da imperatori religiosissimi", dalle empietà commesse nei territori pontifici, nonché dagli illeciti patti che Romani, Longobardi e Franchi stringevano contro la volontà apostolica e imperiale. Infine fu decretata la restituzione alla Chiesa ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] Il gran Tamerlano (1706, da Jacques Pradon), Stratonica (1707, da Thomas Corneille) e Rodelinda regina de’ Longobardi (1710, da Pierre Corneille), tutti rappresentati a Pratolino a eccezione di Stratonica, destinata al teatro pubblico fiorentino del ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] dal pericolo arabo, Lotario I si era voluto anche assicurare la cessazione delle lotte intestine fra i due principi longobardi, lotte nel corso delle quali i due avversari avevano fatto appello a mercenari musulmani, provocandone l'intervento: il ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] due opere di Pollarolo, interpretando Demetrio nel Filippo re della Grecia e il ruolo eponimo nel Flavio Bertarido re de’ Longobardi. Nel 1708 fu a Bologna come Casimiro in Il Fratricida innocente di Antonio Lotti, poi tornò a Venezia (S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] di Giovanni Rucellai, rappresentando la sanguinosa vicenda di Rosamunda e della sua vendetta ai danni del re dei Longobardi Alboino; proprio la vendetta, allegorizzata nel Prologo, diviene il baricentro tematico della tragedia.
Non sono ben note le ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] del XIII secolo e contengono il racconto della conversione di Lucca al cristianesimo, del tempo degli imperatori romani e poi dei longobardi e quindi di Carlomagno e dei suoi paladini. Con il quinto canto l’orizzonte dell’opera in parte si restringe ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] Italia press'a poco due anni dopo la morte di Mauro (584), quando il cenobio cassinese era stato già distrutto dai Longobardi beneventani. Perciò F. si fermò a Roma, presso il monastero lateranense, dove visse per un altro ventennio circa sino alla ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] Studien, in Neues Archiv für áltere deutsche Geschichtskunde, XIV (1889), pp. 514 ss.; O. Bertolini, Roma difronte a Bisanzio ed ai Longobardi, Bologna s. d. [ma 1941], pp. 48 ss., 65 ss, 68 ss. Per il quadro politico-religioso del periodo in cui ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...