MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] 1731), Venere placata (Francesco Corselli, Venezia 1731), L’Ardelinda (Tomaso Albinoni, ibid. 1732 e Firenze 1733), Rodelinda regina de Longobardi (anonimo, Livorno 1733), Artaserse (Hasse et al., Verona 1733) e Il Demetrio (Hasse et al., ibid.), L ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] all’architettura simbolica, civile e militare usata in Italia nei secoli VI, VII e VIII e intorno all’origine de’ Longobardi..., presentato al concorso indetto nel 1826 dall’Ateneo di Brescia (dove ottenne la menzione onorevole), per il quale Luigi ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] sotto la protezione della flotta greca; di fatto erano sorti due patriarcati, uno bizantino e poi veneto, l’altro longobardo e poi franco.
Nel tentativo di riscattare i diritti metropolitani esercitati da Orseolo, Poppone lo fece citare alla sinodo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] adulatorie nei confronti della famiglia Visconti; la loro origine non è ricondotta, come di solito, ai Troiani o ai re longobardi, ma a Uberto, padre di Ottone, arcivescovo di Milano. L'opera si conclude con un elenco, corredato dalle date di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO, santo
Alessandro Pratesi
Ventiquattresimo (secondo alcuni autori, ma erroneamente, venticinquesimo) vescovo di Brescia, vissuto tra la fine del secolo VI e il principio del VII. Nella lista [...] ariana, che deve invece interpretarsi come un contrasto religioso e politico tra la popolazione locale cattolica e i dominatori longobardi, per buona parte ancora seguaci dell'arianesimo (il futuro re Rotari, ariano, era stato, prima di salire al ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovo di quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] XVII conservato nella Biblioteca Capitolare di Verona]), secondo cui A. ricevette solennemente Carlo Magno nel 774 dopo la cacciata dei Longobardi, porta decisamente a scegliere quale anno della morte di A. il 780 e non il 760, come vorrebbero invece ...
Leggi Tutto
ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro)
Nicola Cilento
Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] ",il quale "de more, adhibitis Evangeliis, eius fidelis efficitur".
Fonti e Bibl.: N. Cilento, La cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei codici cassinese 175 e cavense 4 (815-1000), in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M.E ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] fra le due metropoli. La tensione si faceva sentire in particolare nella penisola istriana che, conquistata nel 770 dai Longobardi e incorporata poi nel Regno franco, anche dal punto di vista ecclesiastico era stata contestata all'area di pertinenza ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] una maggiore autonomia sia il conte Roberto di Caiazzo – che controllava un territorio ampio comprendente molti antichi comitati longobardi nella parte superiore della valle del Volturno – sia i conti di Boiano, alla frontiera nord-orientale del ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] ‘predilette’ in altri e successivi periodi del suo percorso scientifico (da Le alienazioni degli immobili, Milano 1885 ai Ricordi longobardi nel territorio mantovano, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXXI (1921-1922), pp ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...