ANTONINO, santo
Tommaso Leccisotti
Abate benedettino di S. Agrippino di Sorrento, visse nella prima metà del secolo IX.
Uniche fonti per la biografia di A. sono due vite di anonimo edite più volte. [...] leggenda sorrentina secondo la quale s. Antonino sarebbe fuggito da quel monastero dopo la distruzione per opera dei Longobardi (fine sec. VI).
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum februarii,II,Antverpiae 1658, pp. 787-794; Acta Sanctorwn Ordinis ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] p. 38). Coerenti con quel punto di vista erano i giudizi encomiastici sul diritto romano e quelli negativi sul diritto longobardo che Petra formulava nel suo trattato. L’Italia, in passato «Regina» che dava «Iura» agli altri popoli con un «dulcissimo ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] la pala con il Beato Gaspare de Bono per la chiesa di S. Francesco di Paola e quella con il Beato Nicola da Longobardi che adora la Vergine, per la cappella eretta a questo beato nella stessa chiesa, che egli firmò con l’inconsueta formula: «dipinse ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] , ebbe per tutrice la madre Maria. Costei, costituita il 1° giugno dello stesso 1062 un'alleanza con i minori conti longobardi della zona e unitasi a Guglielmo di Montreuil, scopertosi nemico di Riccardo, resistette al Normanno per oltre un anno. Nel ...
Leggi Tutto
OLIMPIO
Francesco Dalbon
– Non si hanno notizie di questo funzionario bizantino per il periodo antecedente l’anno 649, quando fu inviato in Italia dall’imperatore Costante II (641-668) come governatore [...] , Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, p. 244; O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 337-350; Id., Riflessi politici delle controversie religiose con Bisanzio nelle vicende del sec. VII in Italia ...
Leggi Tutto
POTONE
Federico Marazzi
– Decimo abate di San Vincenzo al Volturno, Potone guidò la comunità monastica molisana nella prima metà degli anni Ottanta dell’VIII secolo, probabilmente fra l’inizio di novembre [...] Un documento per la storia di San Vincenzo al Volturno, Roma 2003, pp. 55 s.
V. Federici, Abati Franchi e abati Longobardi nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] la sua autenticazione anche alcuni documenti che avrebbero dovuto provare la discendenza dei Visconti da Desiderio re dei Longobardi, resi pubblici nel 1671.
Né la sua attività di genealogista si fermò all'autenticazione o elaborazione di singoli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] pp. 290-293; mentre è rimasta pressoché sconosciuta l'unica edizione commentata dei maggiori scritti storici del C.: Sulla dominaz. dei Longobardi in Italia e altri saggi, Roma 1945, a cura di E. Sestan, che il saggio introduttivo (sul C. storico) ha ...
Leggi Tutto
MONSAGRATI, Michelangelo. –
Maria Pia Donato
Nacque a Lucca il 27 sett. 1719.
Nella prima gioventù frequentò i canonici regolari lateranensi di S. Maria Forisportam, presso cui maturò la decisione di [...] critico agli Annali muratoriani da poco pubblicati, quella sul patrimonio delle Alpi Cozie restituito da Ariberto II re dei Longobardi a papa Giovanni VII.
Nel frattempo, probabilmente su invito tanto dei superiori che del papa stesso, preparò una ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] occidentale e i loro rapporti con Roma sino all’800, I, Spoleto 1960 pp. 447-454 (ripubblicato in G.P. Bognetti, L’età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 326-331); C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, I papi dei secoli di ferro scelgono l ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...