• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1399 risultati
Tutti i risultati [1399]
Storia [525]
Biografie [475]
Arti visive [213]
Religioni [192]
Europa [154]
Geografia [128]
Italia [131]
Archeologia [175]
Storia per continenti e paesi [95]
Storia delle religioni [89]

Garibaldo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio del re Grimoaldo, gli successe, fanciullo, nel 676; ma poco dopo fu cacciato dall'ex re Pertarito, esule dopo l'usurpazione di Grimoaldo; s'ignora la sua sorte ulteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERTARITO – GRIMOALDO

Tatóne re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 5º-6º) del re Claffo, condusse il suo popolo verso i campi patentes della pianura ungherese, scontrandosi vittoriosamente con gli Eruli. Gli successe (510 circa) il nipote Vacone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – VACONE – ERULI

Aripèrto I re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 661) di Gundoaldo, duca d'Asti e nipote di Teodolinda, fu eletto re nel 653, dopo l'assassinio di re Radoaldo figlio di Rotari; la sua elezione segna il trionfo del cattolicesimo contro l'indirizzo politico-religioso ariano. Gli si deve la fondazione del santuario del Salvatore a Pavia. Con la sua morte il regno fu suddiviso tra i figli Perctarito e Godeperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – TEODOLINDA – GODEPERTO – RADOALDO – ROTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aripèrto I re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Aripèrto II re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Aripèrto II re dei Longobardi Pronipote (m. 712) del precedente e duca di Torino, fu associato al trono (701) dal padre Ragimperto, che aveva usurpato il regno al legittimo monarca Liutperto; dopo breve tempo regnò solo perseguendo i rivali con ferocia ma, sconfitto da Ansprando del quale aveva torturato la moglie e i figli, annegò nel Ticino durante un tentativo di fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIMPERTO – ANSPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aripèrto II re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Autari

Enciclopedia on line

Autari Re dei Longobardi (m. 590); successe al padre Clefi (m. 574), dopo un interregno di dieci anni, durante il quale i duchi longobardi preferirono una forma di federazione senza re. Eletto probabilmente a [...] (584), A., assicuratasi la subordinazione dei duchi e preso il prenome di Flavio, forse simbolo di fusione tra Longobardi e Romani, fronteggiò validamente Franchi e Bizantini. Con questi, dopo aver ripreso Brescello, concluse una tregua triennale; di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MESSINA – DUCHI LONGOBARDI – CHILDEBERTO II – TEODOLINDA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autari (2)
Mostra Tutti

Gùdeoc

Enciclopedia on line

Re dei Longobardi; fra i più antichi re, tutti più o meno leggendarî, sarebbe stato il quinto; alla fine del 5º sec. avrebbe condotto il suo popolo nel territorio lasciato libero dai Rugi, dopo la sconfitta [...] su bita da questi ultimi ad opera di Odoacre. Suo figlio sarebbe stato Claffo, con cui i Longobardi entrano effettivamente nella storia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – ODOACRE – RUGI

Clèfi

Enciclopedia on line

Re dei Longobardi dal 572 al 574; eletto dopo la morte di Alboino dai duchi longobardi raccoltisi a Pavia, C. attuò una politica di violenta repressione contro i maggiorenti romani, allargò la conquista [...] della penisola, ma non riuscì a placare i continui torbidi tra i capi. Finì assassinato con la moglie Massana; suo figlio Autari poté essere eletto re solo nel 584 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – ALBOINO – AUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clèfi (2)
Mostra Tutti

fara

Enciclopedia on line

Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che [...] il termine divenne parte integrante di toponimi diffusi in quasi tutte le aree italiche interessate dalla colonizzazione longobarda, e particolarmente numerosi, anche nella forma farra, in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Lazio, Abruzzo, Molise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LONGOBARDI – BASILICATA – LOMBARDIA – CAMPANIA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fara (2)
Mostra Tutti

biscario

Enciclopedia on line

(o biscarione) Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici (scare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GASTALDO

Valtari

Enciclopedia on line

Re dei Longobardi (sec. 6º); figlio ed erede del re Vacone, regnò sul suo popolo (540-546) sotto la tutela del nobile Audoino, che gli succedette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – VACONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali