• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1399 risultati
Tutti i risultati [1399]
Storia [525]
Biografie [475]
Arti visive [213]
Religioni [192]
Europa [154]
Geografia [128]
Italia [131]
Archeologia [175]
Storia per continenti e paesi [95]
Storia delle religioni [89]

Astòlfo re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Astòlfo re dei Longobardi Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose [...] la guerra e sconfitto ancora sotto Roma (755-56), A. fu costretto a tributo e a più ampie concessioni (Comacchio e parte della Pentapoli, che entrarono nel Patrimonio di s. Pietro). Nel 750 e 754 aveva aggiunto 22 capitoli all'editto longobardo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – DUCA DEL FRIULI – ABDICAZIONE – PEMMONE – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòlfo re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Liutprando re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Liutprando re dei Longobardi Re longobardo (m. 744); attratto dall'obiettivo di unificare la penisola attaccò l'esarcato bizantino (727) e venne in conflitto con il papato, giungendo poi, in quanto cattolico a una ricomposizione con [...] Roma (728); riprese anche il controllo sui ducati ribelli di Spoleto e Benevento (729). Nel 742 si riappacificò definitivamente con il papa restituendo alcuni territori. Amico dei franchi, introdusse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MARTELLO – ANSPRANDO – BIZANTINI – BIZANTINI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liutprando re dei Longobardi (4)
Mostra Tutti

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] -1000, a cura di M.L. Bosco et al., Bergamo 1988, nn. 197 p. 332, 199 p. 335; Grimualdi leges, in Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. XVII, XXIV, 121-126; L.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

Teodolinda regina dei Longobardi

Enciclopedia on line

Teodolinda regina dei Longobardi Figlia (m. 625 circa) di Garibaldo duca di Baviera, sposò (589) a Verona il re longobardo Autari. Con il valido appoggio di papa Gregorio Magno, la regina si adoperò per la conversione al cattolicesimo [...] del figlio, e il regno godette di un periodo di pace. La regina, la cui figura rimase al centro di numerose leggende popolari longobarde, fu generosa di donazioni alla Chiesa; per suo volere fu eretta, tra l'altro, la basilica di Monza dedicata a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ADALOALDO – GARIBALDO – AGILULFO – AUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodolinda regina dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Poco prima della morte di Ansprando, L. fu eletto re. La sua ascesa al trono non fu però accettata da tutti i Longobardi e numerose congiure furono ordite contro di lui. La prima e probabilmente la più grave fu organizzata da Rotari, un parente di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GODEBERTO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEBERTO re dei Longobardi Figlio di Ariberto. Successe al padre nel 661 insieme al fratello Bertarido, fra i quali Ariberto aveva diviso il regno. G. risiedeva a Pavia e Bertarido a Milano. Scoppiati [...] dissensi tra i due fratelli per la divisione dell'eredità paterna, G. si rivolse per aiuto al potente duca di Benevento Grimoaldo (v.) che accorse nell'Italia settentrionale, deciso a volgere a suo profitto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODEBERTO re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

ILDEPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDEPRANDO, re dei Longobardi Andrea Bedina Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] di L.A. Berto, Bologna 1999, pp. 98-100 (II, 12); O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; R. Cessi, Venezia ducale, I, Duca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Longobardi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo Stefania Nanni NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] S. Francesco di Paola libri cinque, Roma 1698, l. V, cap. I; G.M. Perrimezzi, De la Vita di fra Niccolò di Longobardi religioso oblato professo della Provincia di San Francesco di Paola dell’Ordine de’ Minimi Libri quattro, Roma 1713; E. Endrerius [E ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – GIACOMO III STUART – ORDINE DEI MINIMI – SANCTA SANCTORUM

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] , nella zona intorno a Spoleto, tra il Piceno e l’Umbria centro-orientale, dove fondano il Ducato di Spoleto. Alcuni Longobardi erano, in realtà, giunti in Italia già nell’ultima fase della guerra greco-gotica (535-554), come mercenari dell’ esercito ... Leggi Tutto

RODOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODOALDO, re dei Longobardi Marco Stoffella RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all’anno 1208, I, a cura di C. Cipolla, Roma 1918, n. 13, pp. 104-109, n. 15, pp. 114 s.; Codice diplomatico longobardo, III, 1, a cura di C. Brühl, Roma 1973, n. 5, pp. 18-21; Paolo Diacono, Storia dei ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – SAN COLOMBANO – AGILOLFINGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali