• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1399 risultati
Tutti i risultati [1399]
Storia [525]
Biografie [475]
Arti visive [213]
Religioni [192]
Europa [154]
Geografia [128]
Italia [131]
Archeologia [175]
Storia per continenti e paesi [95]
Storia delle religioni [89]

GREGORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] of the British School at Rome, XVI (1948), p. 65; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), p. 44; Id., Le relazioni politiche di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Romeo GALLI Arturo SOLARI Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] , svolgendo la sua vita specialmente sull'antico Castrum del M. Castellaccio. Devastata dagli Ostrogoti nel 552, fu distrutta dai Longobardi, i quali si fortificarono sull'arce, facendo del Santerno il confine del loro dominio in Romagna, ai tempi di ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA RIMINI – LUDOVICO CARRACCI – ELISABETTA SIRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

MONTALTO delle Marche

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALTO delle Marche Giuseppe Castellani Paese della provincia di Ascoli Piceno, a 512 m. s. m., con 4350 ab. (1931). Se ne fa risalire l'origine all'epoca dell'invasione dei Longobardi (568), quando [...] gli abitanti di numerosi luoghi devastati da essi si raccolsero su questo alto colle, fondandovi un castello fortificato, in grado di resistere a nuove invasioni. Nominalmente, come tutta la Marca, appartenne ... Leggi Tutto

Cagli

Enciclopedia on line

Cagli Comune della prov. di Pesaro e Urbino (226,2 km2 con 8963 ab. nel 2007). Il sito preistorico umbro, ad Cale (o Callium), fu vicus romano; conquistato dai Goti (554) e dai Longobardi (751), passò (774) [...] nel dominio della Chiesa. Costituitosi in libero comune nel 13° sec. ed entrato nella sfera d’influenza dei signori di Montefeltro (14° sec.), restò incorporato al ducato di Urbino fino a quando questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO PONTIFICIO – LIBERO COMUNE – MONTEFELTRO – LONGOBARDI – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagli (1)
Mostra Tutti

Childebèrto II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childebèrto II re dei Franchi Figlio (570-597) del re Sigeberto I, successe fanciullo, come re d'Austrasia, al padre assassinato (575) e il suo regno fu di fatto dominato dalla madre Brunilde. Alleatosi con Bisanzio contro i Longobardi, [...] inviò nel 585 una spedizione in Italia, ottenendo contributi in denaro: nel 592 divenne re anche di Borgogna, succedendo allo zio Gontrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGEBERTO I – LONGOBARDI – AUSTRASIA – GONTRANO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childebèrto II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] parte dei Goti (545-53), in potere dell'Impero d'Oriente fino al 568 facendo parte della Pentapoli. Invasa questa dai Longobardi appartenne ad essi, non senza vicende alterne coi Greci, fino alla totale loro sconfitta per opera di Pipino e di Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENEZIA I. Baldassarre Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Longobardi). Le origini di V., e cioè la sorte delle lagune tra Grado e Chioggia, dal sec. VI alla metà dell'VIII, presentano ancora punti non chiariti e contradditori, soprattutto a causa delle intenzionali alterazioni introdotte dalle cronache ... Leggi Tutto

Pelagio II

Dizionario di Storia (2011)

Pelagio II Papa (m. 590). Di origine germanica, successe a Benedetto I nel 579. Cercò l’aiuto del re franco Childeberto II (580) e dell’imperatore bizantino (584) contro l’espansione dei longobardi guidati [...] da Autari. Tentò senza successo, anche con la forza, di comporre lo scisma del patriarcato di Aquileia iniziato con Pelagio I. Sotto il suo pontificato fu costruita la basilica romana di S. Lorenzo fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE BIZANTINO – CHILDEBERTO II – LONGOBARDI – AUTARI – SCISMA

BERTOLINI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLINI, Ottorino Cinzio Violante Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] nono volume della Storia di Roma edita dall'Istituto di studi romani), pubblicò la monumentale Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi. Nella svolta decisiva dei tre secoli compresi fra l'anno 476 e il 774, il B. concepì la storia della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 6°-10° G. Lorenzoni Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] monumento, per la cui costruzione la datazione alla metà del sec. 8° proposta è generalmente accettata: il c.d. tempietto longobardo di Cividale, nel quale le varie decorazioni a lastre marmoree, a mosaico, a stucco e pittoriche, frutto di un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 140
Vocabolario
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali