• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [893]
Archeologia [131]
Storia [300]
Biografie [279]
Arti visive [182]
Religioni [111]
Europa [82]
Architettura e urbanistica [89]
Italia [77]
Geografia [69]
Storia per continenti e paesi [46]

CORDERO di San Quintino, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di San Quintino, Giulio Nicola Parise Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] , p. 113). Conclusasi la sua attività al Museo egizio, il C. trasse occasione dal rinvenimento di un tesoretto di monete longobarde di oro e di argento nei pressì di Biella per riesaminare, in una lezione tenuta all'Accademia Pontaniana di Napoli, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORDINE DEI BARNABITÌ – BARTOLOMEO BORGHESI – VITTORIO EMANUELE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDERO di San Quintino, Giulio (1)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRINDISI P. Belli D'elia (gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium) Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] in età subapostolica, fu dedicata la chiesa episcopale, visibile ancora nel sec. 16° (Della Monaca, 1674, nr. 224). L'occupazione longobarda e le incursioni saracene nel sec. 8° produssero un periodo di decadenza della città, che si vide privata del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – GUGLIELMO I IL MALO – GIUSEPPE CHIARELLI – CHANSONS DE GESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

MONNERET de VILLARD, Ugo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONNERET de VILLARD, Ugo Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] medioevale, in Atti del collegio degli ingegneri ed architetti di Milano, 1918; L'organizzazione industriale dell'Italia Longobarda, in Archivio Storico Lombardo, Milano 1918; La Scultura ad Ahnâs. Note sull'origine dell'arte copta, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNERET de VILLARD, Ugo (3)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] con proprietà distribuite in tutta l’Italia centrale. I privilegi di cui l’abbazia aveva goduto durante il regno longobardo, infatti, aumentarono quando questo venne incorporato nell’impero carolingio: nel 775 Carlo Magno concesse a F. l’esenzione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

Lucca

Enciclopedia on line

Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] municipium nel nuovo ordinamento d’Italia attuato dopo la guerra sociale, sotto Augusto fu assegnata all’Etruria. Con l’occupazione longobarda (570 circa) L., retta da un dux et iudex, fu capoluogo della Tuscia. Nella lotta tra Chiesa e Impero rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FELICE BACIOCCHI – STAZIONE TERMALE – ELISA BONAPARTE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

BASILICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Deichmann che il S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto del Clitunno, ritenuti paleocristiani, siano piuttosto di epoca longobarda (sec. VIII) ma costruiti da orientali sul tipo microasiatico. L'idea è soggetta a revisioni. Per la singolare basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – CASTEL SEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona Cristina La Rocca Veronaperiodo tardoantico e altomedievale di Cristina La Rocca A differenza di molte città [...] ; un granaio pubblico – chiamato horreum antiquum – e in essa si trovava la curia ducis, cioè i beni fiscali del duca longobardo della città. Se la presenza dei beni fiscali e le residenze del potere pubblico sono ubicate in prevalenza nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di culto protetto da un dispositivo murario e forse da una torre d'avvistamento.Di nessi con la cultura padana d'età longobarda parla S. Pietro della Porta, cella del monastero di S. Colombano di Bobbio, nota dall'862, eretta nei pressi di un varco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VICENZA G. Lorenzoni (lat. Vicetia) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione. Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] , l'età romana, a cura di A. Broglio, L. Cracco Ruggini, Vicenza 1987, pp. 205-303; A.A. Settia, Vicenza di fronte ai Longobardi e ai Franchi, ivi, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 1-24; G. Lorenzoni, Dal paleocristiano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MONTECCHÌA DI CROSARA – GUELFI E GHIBELLINI – ARCHI A TUTTO SESTO – LORENZO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRARA B. Ward-Perkins (Ferraria nei docc. medievali) Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] nell'alto medioevo: l'ambiente, gli insediamenti e i monumenti, ivi, pp. 47-105; A. Benati, Città e territorio fra Bizantini e Longobardi, ivi, pp. 107-137; T. Bacchi, Terra e società in età carolingia e postcarolingia, ivi, pp. 139-161; F. Bocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DALMASIO DEGLI SCANNABECCHI – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO DA BOLOGNA – RICCOBALDO DA FERRARA – MAESTRANZE CAMPIONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
longobàrdico
longobardico longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
longobardista s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali