Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] fu poi usato a proposito e a sproposito da una lunga serie d'imitatori". Del 1923 è L'esecuzione forzata gotica e longobarda (Scritti, II, pp. 305-407).
Neldicembre del 1924 il F. passò all'università di Firenze. Fu infine a Padova: trasferito dal 16 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] seine Geschichte der Normannen, in Forschungen zur deutschen Geschichte, VIII (1868), pp. 236-243, 281; M. Schipa, Storia del principato longobardo di Salerno, in Arch. stor. per le prov. napol., XII (1887), pp. 188, 190, 192, 194-199; Id., Il ducato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] di Liutprando. Una serie di solide comunanze non permettono, ad esempio, di ascrivere con assoluta certezza all’ultimo periodo longobardo o alla prima età carolingia alcuni monumenti chiave, come il San Salvatore di Brescia. Così come i capitelli del ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] della Tuscia nella lettera di papa Pelagio I del 557. Dopo un periodo poco documentato archeologicamente, corrispondente all'età longobarda, la cattedrale di L. conosce alla fine del sec. Vili un rinnovamento radicale dell'arredo liturgico e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] , incentrata principalmente sul segno-simbolo, come si vede nella copertura per evangeliario legata al nome della regina longobarda Teodolinda; soprattutto dall’età carolingia si opta invece più volentieri per una decorazione figurata, dove spesso ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] e papato nella Lombardia dei Comuni, Novara 2001, ad ind.; G. Forzatti Golia, Istituzioni ecclesiastiche pavesi dall’età longobarda alla dominazione visconteo-sforzesca, Roma 2002, pp. 237-239; I. Musajo Somma, Maior pars canonicorum. L’elezione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] a essa politicamente avversa e da essa sconfitta, vale a dire dal mondo longobardo.
Anche se ai nostri occhi sembra quasi incredibile, in età longobarda si producono infatti opere davvero differenziate sul piano formale, ma destinate e apprezzate ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] 375; B. Andreolli, Terre monastiche: evoluzione della patrimonialità nonantolana tra alto e basso medioevo, in Il monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana, secc. VIII-X, a cura di G. Spinelli OSB, Cesena 2006, pp. 737-770; P. Baini ...
Leggi Tutto
CANOSA di PUGLIA (v. vol.II, p. 315 e S 1970, p. 179)
E. M. De Juliis; M. Falla Castelfranchi
Il sito è stato oggetto, in questi ultimi anni, di esplorazioni e di studi, con scoperte significative che [...] benedettina e la Puglia», Bari-Noci-Lecce-Picciano 1980, II, Galatina 1984, pp. 287-300; G. D'Angela, Dall'era costantiniana ai Longobardi, in AA.VV., La Daunia antica, Milano 1984, p. 315 ss.; AA.VV., Atti del Convegno «Canosa e S. Sabino, l'uomo ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] che allega costantemente, ma, dove occorre, non rifiuta i riferimenti ai Libri feudorum, alla legge canonica, al diritto longobardo che ancora ai suoi tempi resisteva come consuetudine in vaste zone del Regnum Siciliae. Accanto alle glosse discorsive ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...