TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nel 569, dopo la caduta di Milano. Poiché era sede di un duca bizantino, questo venne sostituito da un duca longobardo. Torino formò quindi un vasto ducato corrispondente in gran parte alla diocesi ecclesiastica; perdette però la valle di Susa e la ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] era l'anello che congiungeva l'isola alla Toscana e all'Italia, e aveva con quella intensi rapporti fino dall'età longobarda. La penetrazione dei Pisani nell'isola era profonda, ancora prima che Gregorio VII vi desse, nel 1077, ufficio di legato al ...
Leggi Tutto
Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] all'opinione che la ritiene originata dalla sottomissione di una gente ad un'altra, dalla quale era stata debellata.
L'aldio longobardo nelle fonti ora è avvicinato al libero, ora, e assai più spesso, al liberto e al servo. Lo si considera in ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] e XVIII. La cappella circolare (706) è forse il più antico edificio sacro della Germania e mostra forme dell'arte longobarda.
L'architettura barocca di Würzburg trova la sua apoteosi nella residenza dei vescovi principi (1719-1770). L'insieme molto ...
Leggi Tutto
LANCIA (lat. lancea; fr. lance; sp. lanze; ted. Speer, Spiess; ingl. lance)
Mariano Borgatti
Arma in asta da offesa con ferro acuto alla sua estremità superiore. La lancia primitiva consistette, certamente, [...] solo nel sec. XI. Nella necropoli di Castel Trosini, presso Ascoli-Piceno, è stata trovata una lancia appartenente a guerriero longobardo; alcuni chiamano tale specie di lancia col nome di framea o di ronfea, col quale nome però s'indica più ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] località fu devastata probabilmente da Totila, al tempo della guerra greco-gotica (Procopio, B. Goth., I, 14), e dai Longobardi di nuovo saccheggiata verso il 577. Si hanno scarse notizie della sua chiesa: un vescovo Giovino e un Costanzo, ricordato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 954)
Gli sviluppi raggiunti dalla d. per effetto degli studi più recenti consentono anzitutto di dare della disciplina una definizione più puntuale rispetto a quella consacrata dalla manualistica [...] studiosi italiani, almeno per lo studio dei registri papali e della pratica delle suppliche) e le cancellerie regie longobarda e normanna. I diplomatisti di casa nostra hanno semmai focalizzato alcuni temi relativi ai documenti vescovili, a quelli ...
Leggi Tutto
È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] non furono ricevute con uguale facilità, in quanto esse erano deliberate senza che vi partecipassero i grandi del regno longobardo, non usi a recarsi alle adunanze del vasto impero. A superare opposizioni Lotario I propose all'assemblea di Pavia ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] 'Oriente; ma poi, quando voltò le spalle allo stesso, provocò disastri terribili, l'occupazione dell'Italia da parte dei feroci Longobardi. Chi scriveva e anche chi leggeva questo non poteva avere in mente che il seguente monito: guai a tradire l ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 31, 1977, pp. 175-251; F.B. Sear, Roman Wall and Vault Mosaics, Heidelberg 1977; H.P. L'Orange, H. Torp, Il tempietto longobardo di Cividale, AAAH 7, 1-3, 1977-1979; P.J. Nordhagen, S. Maria Antiqua: the Frescoes of the Seventh Century, ivi, 8, 1978 ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...