Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] il franco Pipino il Breve, iniziò una stretta collaborazione col papato. Nel 754 e nel 756 scese in Italia e sconfisse i Longobardi che furono da lui obbligati a consegnare al papa le città – tra cui la stessa Ravenna – e altri territori che avevano ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] am Ende des 9. Jahrhunderts, Frankfurt am Main 2005, pp. 91-100, 142-152; B. Visentin, Strategie politiche nella Capua longobarda: la difficile divisione della sede vescovile, in Nuova rivista storica, XCI (2007), pp. 447-458; V. Loré, Genesi e forme ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] settentrionale e in Toscana ben oltre il declino della Langobardia Maior.
Oltre al termine ruva, legato forse al lessico longobardo (Sudhoff, 1918, p. 169, nota 22), affiora nella Chirurgia l’uso di uno strumento denominato clova, «instrumentum, quod ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di arte “minore” nel Medioevo non sussiste; le forme di produzione [...] il posto, nei manuali di storia dell’arte, della corrispondente pittura, per noi quasi priva di attestazioni. L’oreficeria longobarda rivela un intero popolo. In questo senso la produzione del Due e Trecento risulta un po’ schiacciata a fronte degli ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] ). Durante il periodo altomedievale continuò la costruzione di f. nell'Occidente mediterraneo e nell'Europa centrosettentrionale. In area longobarda sono noti interventi di f. in ambito urbano e la costruzione di sistemi difensivi sul confine con i ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] la ricordano fino a Samolaco, con certezza, senza designare paesi intermedî.
Il lago seguì le vicende della città: unito al ducato longobardo di Milano, fece poi parte dei due comitati di Como e di Lecco, poiché non pare che il comitato di Seprio ...
Leggi Tutto
PIEVE
Giuseppe Forchielli
. Da plebs, nel significato di distretto, è parola che si riallaccia alle prime istituzioni romano-cristiane; fu usata largamente nella sola Italia centro-settentrionale, entro [...] dal concilio di Trento.
Bibl.: G. Forchielli, Una plebs baptismalis cum schola iuniorum a San Giorgio di Valpolicella nell'età longobarda, in Studi urbinati, Urbino 1927, n. 2; id., Collegialità di chierici nel Veronese, in Archivio veneto R. Dep. di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] parte della decorazione di una villa rustica.
Presso Goito, in frazione Sacca, è stata recentemente scavata un’area cimiteriale longobarda con tombe ricche di utensili, armi e ornamenti decorati con eleganti agemine. La necropoli di Goito è una delle ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] nel caso di Bologna, dalla cartografia cinquecentesca (Sereni, 19742, tav. 12).
L'affermarsi delle istituzioni feudali in età longobarda e poi in età franca (quando "la storia delle campagne d'occidente si illumina d'improvviso" per il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] Probleme der Brakteatenherstellung. Eine Übersicht über die Forschung, FS 22, 1988, pp. 158-169; W. Dorigo, L'arte metallurgica dei Longobardi, AM, s.II, 2, 1988, 1, pp. 1-79; G. Haseloff, Gli stili artistici altomedievali, Firenze 1989; K. Hauch, M ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...