SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] dei due corridoi, secondo un differente orientamento. La chiesa fu distrutta nel 574 nel corso di una scorreria longobarda. Ricostruita e ampliata secondo il medesimo schema planimetrico sotto il re s. Gontrano (561-592), essa possedeva un ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] Slaves…, in Byzantinoslavica, XI (1950), pp. 170-172; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI(1952), pp. 1-46, passim;Id., Riflessi politici ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] - come del resto tutta l'Italia meridionale tirrenica - stava attraversando un momento assai difficile. Il nuovo duca dei Longobardi beneventani, Arechi I, passando sopra al giuramento di fedeltà prestato all'Impero subito dopo la sua presa di potere ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO (v. S 1970, p. 189)
G. Gazzetti
Le recenti ricerche hanno arricchito il quadro delle conoscenze sul sito. Il monumento arcaico da cui proviene il gruppo di sculture [...] insediamenti dal I sec. d.C., fa riscontro una moderata ripresa in età tardoantica, in corrispondenza dello sviluppo di strutture longobarde nell’entroterra vulcente fino al totale abbandono della piana a cavallo tra VIII e IX secolo. Lo scavo di una ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM (v. S 1970, p. 550)
M. Bedello Tata
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] le devastazioni connesse alla guerra gotica, alla traslazione a Roma delle spoglie dei martiri locali e all'occupazione longobarda di Liutprando.
Bibl.: Il territorio e le relative problematiche: C. Pala, Nomentum (Forma Italiae, Regio I, 12), Roma ...
Leggi Tutto
Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] sotto il duomo di Colonia e a Saint-Denis a Parigi; la prima, identificata forse come appartenente alla principessa longobarda Visegarda, ha un ricchissimo corredo di gioielli; la seconda, anch’essa con un corredo prezioso, appartiene alla regina ...
Leggi Tutto
Editoria
Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] di una tecnica più elaborata, trovò forse un centro di diffusione nella scuola di Pavia, antica sede della cancelleria longobarda; fu specialmente usato dai notai dell’Italia settentrionale. Le n. tironiane e le n. di tachigrafia sillabica si trovano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II re d'Italia e imperatore
Augusto Lizier
Figlio di Lotario I e nipote, quindi, di Ludovico il Pio, nacque nell'825. Non ancora ventenne, fu mandato dal padre a reggere l'Italia, che, forse, [...] accorresse in suo aiuto, ma dopo aver giurato di rinunziare a vendette e di non metter più piede nei dominî longobardi. Nel maggio 872 L. è a Roma, dove è nuovamente incoronato imperatore dal papa. Fattosi sciogliere dal giuramento, riprende le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] le vallate del Rodano, dell'Isère, della Durance e ne sono ricacciati dai Franchi con le armi; nel 754 e poi nel 773 i Longobardi cercano di resistere con le armi ai Franchi nelle valli della Dora Baltea e Riparia. Nel sec. X abbiamo le operazioni di ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] centrale della corte, lo sviluppo interno e spontaneo della giurisdizione patrimoniale, che ha le sue origini nell'età longobarda e franca, la penetrazione del feudalismo nelle corti, crearono tutta una serie di rapporti di soggezione personale che ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...