L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] e la città romana giace ancora sepolta sotto i depositi alluvionali del Volturno e le opere di risistemazione di età longobarda. Da Livio apprendiamo che la città si sviluppava su entrambe le rive del Volturno. Nel settore sud-orientale delle mura ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] a Berengario II, nel 960 presso Ottone I di Germania, che nel 962 lo fece conte Palatino. Questo Oberto I era di nazionalità longobarda come gli Estensi e da lui nasce Oberto II, padre di Alberto Azzo I, il cui figlio, Alberto Azzo II, nato verso il ...
Leggi Tutto
SANTHIÀ (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), a 183 m. s. m., nel pieno dominio della pianura, sulle alluvioni terrazzate quaternarie, con 4100 [...] ), col nome di Vicus viae longae, che sarebbe stato cambiato poi in quello di Sancta Agatha per ordine della regina longobarda Teodolinda. Ora invece si propende a trasportare il pago dei Victimuli nel Biellese e a identificare il comitato di Santhià ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] riuscì a svolgere anche un ruolo di primo piano nel contesto politico dell’Italia meridionale. Qui il tramonto della potenza longobarda, l’affermazione dei Normanni, e, in un contesto più ampio, le vicende connesse con la riforma della Chiesa e i ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] abside poligonale, è la chiesa dell'abbazia di Pomposa, assegnata da Salmi (1936) a un periodo compreso tra la conquista longobarda di Ravenna (751) e la data del primo documento conservato riferito al monastero (874). Entro il 1026 la chiesa, dotata ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] ; N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 2, Napoli 1969, p. 558; Id., Italia meridionale longobarda, Milano-Napoli 1971, p. 54; M. Oldoni, Ilderico di Benevento, in Studi medievali, s. 3, XI (1970), pp. 900, 911; H ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Galbaio
Andrea Bedina
Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] nel corso del suo governo, aveva dovuto affrontare una precaria situazione politica quando, intorno al 770, il re longobardo Desiderio intraprese quella che doveva risultare una delle sue ultime e fortunate campagne militari espansive, ai danni dell ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] permettono di scorgere la presenza di numerosi medici particolarmente capaci, probabilmente in parte attratti dalla corte principesca longobarda, che forse tenevano anche lezione in scuole private, attraverso la pratica e magari con l’ausilio di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] in età traianea. Le vicende successive sono note prevalentemente grazie alla documentazione di archivio: rovina in epoca longobarda seguita dalla fondazione di un nuovo castrum, distruzione sotto il pontificato di Urbano IV (1264) e pronta ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] sulla terra il poema riprende la materia cavalleresca. Dio decreta infatti la vittoria di Carlo Magno e permette che dai Longobardi prenda il nome la zona più guerriera d'Italia. Alla trama principale si connettono però, in un gioco tutto ariostesco ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...