SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] Two Problematic Scenes at Sant’Angelo in Formis, ivi, pp. 105-117; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Dai longobardi agli svevi, Roma 1997, pp. 129-134; F. Olevano, A. Paribeni, M. Grandi, Il pavimento di S. Angelo in Formis, «Atti ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] 'Italie, Rome 1996, pp. 115-117 nn. 108 s.; G.P. Bognetti, S. Maria foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G.P. Bognetti - G. Chierici - A. De Capitani d'Arzago, S. Maria di Castelseprio, Milano 1948, pp. 180-182, 439 n ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] si va formando l’Europa quale noi la conosciamo, intorno ad alcuni spazi destinati a dare origine a future nazioni (visigota, longobarda e franca, a sua volta divisa in Neustria e Austrasia), anche se il confine orientale resterà a lungo molto più a ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] ; Beneventan ninth century poetry, a cura di U. Westerbergh, Stockholm 1957, p. 37; N. Cilento, Le origini della signoria di Capua nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 32, 69, 71, 82-90, 155; G. Musca, L'emirato di Bari, 847-871, Bari 1967, p. 55 ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] porta alla conclusione che fosse nato in Pannonia negli anni tra il 550 e il 555. Infatti era in Pannonia che i Longobardi si erano stabiliti prima di conquistare una parte dell'Italia nel 568. Nulla si conosce a proposito della sua famiglia e della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] Evo e Arch. Muratoriano, LII (1937), pp. 6 s., 23, 37, 70 s.; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, p. 34; H. Taviani Carozzi, La Principauté lombarde de Salerne, Rome 1991, p. 448; G.A. Loud, Montecassino ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO (Sibrium)
A. Surace Annichini
Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] ’area della torre-campanile e lungo il tratto delle mura SO, hanno evidenziato in particolare le varie fasi dell’occupazione longobarda del castello, sede di un’ampia iudiciaria che si estendeva fino al Canton Ticino.
L’appendice di Torba, coeva alla ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] si accinse a scrivere le tragedie e il romanzo, e per esso riuscì a presentare le speranze degl'Italiani oppressi dai Longobardi e le miserie dei Lombardi del '600 con una così austera e commossa evidenza.
Ma non sempre la vastità e la precisione ...
Leggi Tutto
STEFANO III (o II) papa
Mario Niccoli
Romano e rappresentante, col fratello Paolo, di una delle più nobili famiglie della città, fu eletto papa il 26 marzo 752, dodici giorni dopo la morte di papa Zaccaria [...] parola di Astolfo, tornò a Roma (fine di ottobre 754) e lasciò partire Pipino. Il 1° gennaio 756 l'armata longobarda, dopo avere devastato la campagna, investiva la stessa Roma che solo un secondo intervento di Pipino doveva liberare. Astolfo dovette ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Deichmann che il S. Salvatore di Spoleto e il Tempietto del Clitunno, ritenuti paleocristiani, siano piuttosto di epoca longobarda (sec. VIII) ma costruiti da orientali sul tipo microasiatico. L'idea è soggetta a revisioni.
Per la singolare basilica ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...