Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Sinni e poi a sud dell'alta e ripida barriera del M. Pollino, allorché, di fronte all'estendersi della potenza longobarda verso mezzogiorno, i Bizantini si videro ristretti al possesso della terra dei Bruzî e della Sicilia. Nel basso Medioevo si ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] da emigrati provenienti nei primi decenni del VII secolo dalla terraferma orientale (Oderzo) a seguito della vittoriosa espansione longobarda. Quest'ultima non raggiunge la laguna, tanto che Venezia ha modo di svilupparsi, al riparo di una sempre ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] archeologici attestano la penetrazione del cristianesimo già nel sec. 4°; lo stanziamento degli Slavi nei secc. 5° e 6°; la presenza longobarda nel 6° secolo. Nel sec. 7° la regione di B. appartenne al regno di Samo, in seguito a quello della Grande ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] -XIe siècle). Pouvoir et société en Italie lombarde méridionale, Rome 1991, pp. 55, 192, 286, 374, 382, 397; B. Figliuolo, Longobardi e Normanni, in Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1992, p. 44; S ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] . Per la sua importanza strategica fiorî specialmente (e divenne città capitale del regno) nell'età di Teodorico e in età longobarda: prese allora il nome di Papia.
Il più immediato documento della romanità di Ticinum - in mancanza di edifici fuori ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] , i quali la chiamarono Modicia, fu una delle residenze dell’ostrogoto Teodorico, ma crebbe a vera importanza in età longobarda, quando la regina Teodolinda la scelse come luogo di villeggiatura, funzione conservata fino a Umberto I re d’Italia (che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Lecce (40,3 km2 con 21.208 ab. nel 2008). È formata di due nuclei uniti fra loro da un ponte, costruito nel 1603. La parte più antica è sopra una isoletta calcarea alla estremità [...] 266 a.C.; nel 214 passò ai Cartaginesi, ma l’anno dopo fu espugnata da Gaio Claudio Nerone. Fedele a Bisanzio in età longobarda, passò ai Normanni nell’11° sec.; fece parte del principato di Taranto, da Ruggiero Borsa in poi; fu fedele a Federico II ...
Leggi Tutto
Il passo della cisa è un valico importante dell'Appennino a levante di M. Molinatico tra la valle trasversale della Magra (Magriola) e quella del Taro, a m. 1041 s. m., e considerato solitamente come il [...] Scauri, o Clodia. Col nome di Monte Bardone la strada e il valico sono storicamente documentati nell'età bizantina e longobarda, quale collegamento fra il litorale tosco-ligure rimasto all'Impero e l'Esarcato. Nei primi del sec. VIII, re Liutprando ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] in un documento del 1014 è ricordato come (Castellum) Langobardorum. Ad altre etnie giunte in Italia, anche al seguito dei Longobardi, si rifanno nomi locali come Sassinoro, in Romagna e in provincia di Benevento, che deriva dall’etnico Sassoni e che ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] (9); I placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, I, ibid., XCII, ibid. 1955, n. 104 pp. 376 ss.; Codice diplomatico longobardo. Le carte dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski, V, ibid., LXVI, ibid. 1986, n. 1 p. 344; A ...
Leggi Tutto
longobardico
longobàrdico agg. [der. di longobardo] (pl. m. -ci). – Dei Longobardi: diritto l., arte l., scrittura l., ecc. (v. longobardo, che oggi è forma più com.).
longobardista
s. m. e f. [der. di longobardo] (pl. m. -i). – Studioso, esegeta dei testi del diritto longobardo, sia con riferimento ai giuristi che nel medioevo fecero oggetto di studio e di commento la raccolta nota col nome di Lombarda...