• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Astronomia [43]
Geografia [23]
Biografie [21]
Fisica [21]
Storia dell astronomia [18]
Matematica [13]
Temi generali [13]
Esplorazione cartografia e topografia [12]
Fisica matematica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]

GEOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFICHE, CARTE Giuseppe Caraci Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] parte a parte e talora così sensibilmente (proiezione di Mercator), che conviene indicarla più volte secondo le latitudini o le longitudini. La scelta d'una proiezione dipende non solo dal contenuto e dallo scopo della carta, ma prima di tutto dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFICHE, CARTE (4)
Mostra Tutti

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANELLI Paolo dal Pozzo Giovanni VACCA Roberto ALMAGIA Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] nuovamente scoperte. Non si sa che il T. avesse eseguito altre carte geografiche, ma si posseggono tavole di latitudini e longitudini che erano state da lui coordinate e dovevano forse servire di base a lavori cartografici. Il T. s'interessò anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANELLI Paolo dal Pozzo (3)
Mostra Tutti

ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista Pietro Daniel Omodeo – Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali. I [...] la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Castiglione di Sicilia, in cui compare una doppia lettura del tempo relativa alle longitudini di Palermo e di Roma, in un’epoca in cui la misurazione del tempo non era ancora stata standardizzata a livello nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – CHRISTIAN HEINRICH FRIEDRICH PETERS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI ARCETRI – OSSERVATORIO DI PADOVA

PICCHENA, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCHENA, Curzio Paola Volpini – Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre. Ricevette una formazione [...] non portarono ad alcuna conclusione, con le autorità spagnole a proposito del ritrovato galileiano per la determinazione delle longitudini in mare in base alla posizione dei satelliti di Giove. Galilei e Picchena allacciarono un rapporto di reciproca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHENA, Curzio (1)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia on line

Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] ): si ha così sulla superficie terrestre un sistema di riferimento, che consiste di meridiani (luogo dei punti aventi uguale longitudine) e paralleli (luogo dei punti aventi uguale latitudine). La lunghezza del grado di parallelo, cioè dell’arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] sud della Galassia, in particolare in una zona detta fascia di Gould, piuttosto che in quello nord, e nella regione di longitudini galattiche tra 180° e 360° piuttosto che in quella tra 0° e 180°, dove risulta particolarmente carente tra 10° e 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

ERATOSTENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] 'India) e la illustrava. Egli disponeva di un certo numero di dati di latitudini, ma di nessuno o quasi di longitudini, mancanza alla quale dovette supplire con elementi d'altra natura specialmente dati di viaggiatori e navigatori; i dati divenivano ... Leggi Tutto
TAGS: CRIVELLO DI ERATOSTENE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERATOSTENE (4)
Mostra Tutti

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] il 1750 si ha un cambiamento, legato ai decisivi progressi del rilevamento topografico e alla determinazione esatta delle longitudini: i problemi di localizzazione diventano puramente tecnici e non sono più al centro della disciplina. La descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

BERNARDO di Chiaravalle, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNARDO di Chiaravalle, Santo B. Baroffio Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] . Caesaries ex flavo colorabatur et candido. Barba subrufa, circa finem vitae eius respersa canis. Statura mediocritatis honestae, longitudini tamen vicinior apparebat" (Vita Prima, III, 1, 1; PL, CLXXXV, col. 303). Di fatto tuttavia la relativa ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ORDINE DEI CISTERCENSI – CESARIO DI HEISTERBACH – ILDEGARDA DI BINGEN – ABBAZIA DI CASAMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDO di Chiaravalle, Santo (6)
Mostra Tutti

sonda

Enciclopedia on line

sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico. Agraria S. dinamometrica [...] l’orbita lunare; tra queste, il Deep space network della NASA è costituito da tre gruppi di antenne ubicate a diverse longitudini, in modo da garantire la continua visibilità di una s. su quasi tutta la volta celeste. La principale difficoltà nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI DI REGRESSIONE – EFFETTO TERMOELETTRICO – SPAZIO INTERPLANETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sonda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
longitùdine
longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali