• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Astronomia [43]
Geografia [23]
Biografie [21]
Fisica [21]
Storia dell astronomia [18]
Matematica [13]
Temi generali [13]
Esplorazione cartografia e topografia [12]
Fisica matematica [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]

HÉRIGONE, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉRIGONE, Pierre Amedeo Agostini Matematico, vissuto nella prima metà del sec. XVII. Si sa di lui soltanto che era basco e che nel 1644 era già morto. Fu membro della commissione nominata da Richelieu [...] per esaminare la pretesa soluzione del problema delle longitudini proposta da J. B. Morin. Scrisse un Cursus mathematicus (Parigi 1634), nel quale introduce numerosi simboli ideologici e matematici. ... Leggi Tutto

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] fu erroneamente tramandata da Strabone e Tolomeo in 180.000 stadi e ciò contribuì, insieme a erronee valutazioni delle longitudini del mondo abitato allora conosciuto (ecumene), ad accreditare fino alla fine del 15° sec. l’idea che la distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] im, è la sua correzione del modello lunare di Tolomeo: Ibn al-Zarqālī affermò che il centro del moto medio della Luna in longitudine non era il centro della Terra ma era collocato su una linea retta che univa il centro della Terra con l'apogeo solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia Curtis Wilson Astronomia L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] , superiori a 4′ e ne dedusse che la teoria era errata. In realtà i suoi calcoli erano viziati: per la legge delle aree, le longitudini erano corrette fino a 1′. Se l'arco rq è protratto fino a p su MN (la perpendicolare ad AP che passsa per M), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

sestile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sestile sestile [Der. del lat. sextilis, da sextus "sesto"] [PRB] In una seriazione statistica disposta in ordine crescente oppure decrescente, ognuno dei valori (eventualmente medi tra due successivi) [...] la seriazione in sei parti uguali (primo, secondo, ecc., s.). ◆ [STF] [ASF] (a) Apparenza planetaria di due astri le cui longitudini differiscano per 60° (che è un sesto di circonferenza). (b) Il sesto mese dell'anno del calendario romano prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

coordinate geogràfiche

Enciclopedia on line

coordinate geogràfiche Coppia di parametri (valori angolari) atti a individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Prendono il nome di latitudine e longitudine. Gli elementi di riferimento [...] sono il piano equatoriale, cui sono riferite le latitudini (N e S), e la località di Greenwich, presso Londra, cui sono riferite le longitudini (E e O). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: LONGITUDINE – LATITUDINE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate geogràfiche (2)
Mostra Tutti

MAYER, Johann Tobias

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Johann Tobias Pio Luigi Emanuelli Astronomo, nato a Marbach (Württemberg) il 17 febbraio 1723, morto a Gottinga il 20 febbraio 1762. Fu uno dei più grandi astronomi del sec. XVIII. Il suo nome [...] è legato alle sue ben note tavole della Luna, le quali furono di grande utilità pratica nella determinazione delle longitudini in mare. Furono pubblicate prima nel 1770, e poi, in forma definitiva, con tutti i perfezionamenti suggeriti dal loro uso, ... Leggi Tutto

FLAMSTEED, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMSTEED, John Emilio Bianchi Astronomo, nato a Derby il 19 agosto 1646, morto a Greenwich il 31 dicembre 1719. Fu il primo "astronomo reale" d'Inghilterra, fondatore della Specola di Greenwich. Osservatore [...] fin da giovane, nel 1675 diede al suo governo parere sfavorevole circa la praticità del metodo di determinazione delle longitudini in mare con le distanze lunari; e prospettò la necessità di creare un osservatorio per una migliore precisazione delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMSTEED, John (1)
Mostra Tutti

Greenwich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Greenwich Greenwich 〈grìnich〉 [ASF] Località una volta suburbana e ora facente parte della Grande Londra, ove, in bella posizione elevata sul Tamigi, funzionava sino a circa il 1950 l'omonimo Osservatorio [...] per i grandi astronomi che vi operarono, perché nel 1884 il semimeridiano passante per esso fu scelto come origine delle longitudini. Tra il 1946 e il 1951 tutte le attività scientifiche furono trasferite a Herstmonceaux Castle, nel Sussex, località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEMPO UNIVERSALE – TAMIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenwich (2)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] situata nell'Oceano Atlantico settentrionale, compresa tra le latitudini di 63° 24′ (Dyrhólaey) e 66° 33′ N. (Rifstángi) e le longitudini di 13° 22′ e 24° 35′ O. L'estremità orientale dell'isola dista circa 960 km. dalla costa norvegese più vicina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
longitùdine
longitudine longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
coordinata
coordinata s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, ciascuno dei numeri che rappresentano tali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali