Geofisico austriaco (Vienna 1924 - Rockville 2020) cittadino statunitense dal 1944. Prof. di fisica presso l'univ. del Maryland dal 1953 al 1962, e dal 1964 al 1967 prof. di scienze dell'atmosfera a Miami, [...] il primo a proporre che la fase principale delle tempeste magnetiche fosse dovuta a un moto di deriva in longitudine di particelle cariche intrappolate nel campo magnetico terrestre. Negli anni successivi, diede notevoli contributi allo studio della ...
Leggi Tutto
cronometro
cronòmetro [Comp. di crono- e -metro] [MTR] Strumento per misurare lo scorrere del tempo, e precis. sia per misurare un intervallo di tempo, sia per determinare l'istante (ora del giorno, [...] accurato. ◆ [MTR] C. da marina: orologio partic. preciso e conservato con particolare cura, usato un tempo esclusiv. per determinare la longitudine. ◆ [MTR] C. per misurare intervalli di tempo: se ne sono avuti e se ne hanno tuttora di vari tipi. (a ...
Leggi Tutto
sinusoidale
sinusoidale [agg. Der. di sinusoide] [LSF] (a) Che ha forma o carattere di sinusoide: andamento s., legge s., ecc. (b) Relativ. a grandezze fisiche e a loro grandezze descrittive, sinon. [...] . ◆ [GFS] Proiezione s.: nella cartografia, proiezione pseudocilindrica che mantiene sulla carta lo stesso rapporto tra gradi di longitudine e gradi di latitudine esistente sulla sfera terrestre; in essa i meridiani sono rappresentati da archi di ...
Leggi Tutto
azimut
àzimut [s.m. Der. dell'arabo as-sumu-t "le direzioni"] [GFS] Termine originar. introdotto nella geografia per indicare direzioni orizzontali e poi usato anche per indicare l'angolo che una direzione [...] : v. geodesia: III 17 a. ◆ [ALG] In un riferimento polare, è sinon. nel piano di anomalia, nello spazio di longitudine. ◆ [ASF] Una delle due coordinate azimutali, o altazimutali, di un astro sulla sfera celeste: v. coordinate astronomiche: I 756 e ...
Leggi Tutto
periastro
periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento del p.: uno dei sei elementi di un'orbita: v. meccanica celeste: III 666 d. ◆ [ASF] Longitudine del p.: v. stelle doppie e multiple: V 643 d. ◆ [RGR] Precessione del p.: v. gravitazione sperimentale: III 104 f. ...
Leggi Tutto
orbitale
orbitale [s.m. e agg. Der. di orbita] [FAT] O. atomico: la funzione d'onda associata a un elettrone di un atomo, per un livello energetico corrispondente a definiti numeri quantici, che dà la [...] , parametri, o.: i sei elementi scalari che inviduano completamente un'orbita ellittica: semiasse maggiore, eccentricità, inclinazione, longitudine del nodo ascendente, argomento del punto di minima distanza (il perielio nel caso di un pianeta solare ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa [Comp. di topo- e -grafia] [MTR] [GFS] (a) Disciplina che s'occupa della misurazione e della rappresentazione di parti della superficie reale della Terra, sufficientemente poco [...] Firenze; assai usate sono le carte, dette tavolette, che coprono 5' di latitudine per 7' 30'' di longitudine alla scala 1/25 000 e 20' di latitudine per 30' di longitudine nella scala 1/100 000, con dimensioni di circa 40 cm ╳ 40 cm, variabili con la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] per un intero ciclo. Dunque gli equinozi, con un periodo di 18,6 anni, subiscono un'oscillazione di circa 17″ in longitudine e l'obliquità dell'eclittica oscilla di circa 9″ attorno al suo valore medio.
Sino ad allora la posizione giornaliera del ...
Leggi Tutto
periodicita
periodicità [Der. di periodico] [LSF] (a) La proprietà caratteristica dei fenomeni periodici, consistente nel ripetersi di essi, sempre con le medesime modalità, a uguali intervalli di tempo [...] al variare del numero atomico. ◆ [ANM] Termine riferentesi al periodo temporale o, meno spesso, spaziale di componenti armoniche o, in generale, di grandezze periodiche o pseudoperiodiche: p. diurna, p. di tre giorni, p. di 30° in longitudine, ecc. ...
Leggi Tutto
apice
àpice [Der. del lat. apex -icis "punta"] [LSF] (a) Denomin. generica degli indici apposti in alto a destra a un simbolo. (b) In partic., il segno ', che è anche simb. del minuto di grado sessagesimale. [...] di un quarto di anno rispetto al moto apparente del Sole. ◆ [ASF] A. galattico: il punto della sfera celeste, a 60° di longitudine celeste, nella costellazione del Cigno, verso cui si dirige attualmente il Sole, a una velocità di circa 250 km/s ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...