Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] ottenuti in Inghilterra da John Harrison: grazie alla loro precisione, viene risolto il fondamentale problema della esatta determinazione della longitudine in mare, vitale a quei tempi per la navigazione e fattore primario per il dominio dei mari (v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Firenze alla fine di maggio e rivolse la sua attenzione a una questione meno controversa: la determinazione della longitudine in mare. Egli coltivava la speranza che la compilazione di tavole accurate relative ai periodi di rivoluzione dei satelliti ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] : un esempio tipico è il sistema Arabsat, che impiega due satelliti geosincroni a 19 e 26 gradi di longitudine est, che forniscono vari servizi di telecomunicazioni (telefonia, trasmissione dati, telex, distribuzione radiotelevisiva). Il primo e il ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] sugli anelli di Saturno, sulla rotazione e sulle macchie del Sole, sull'uso del pendolo per la determinazione della longitudine, ecc.; altri saggi concernono la verifica e correzione degli strumenti astronomici di Brera.
Nel 1785, dopo un'ultima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] mese dell'anno può essere equiparato al cinese yushui, uno dei 24 jieqi ('divisioni solari' o qi nodali), quando la longitudine solare è di 330°. L'epoca delle effemeridi dei cinque pianeti è il decimo anno del periodo Zhenyuan (794), mentre quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] cui attuazione era ben lungi dal fornire i risultati promessi. Il caso più comune è quello della determinazione della differenza di longitudine tra due città a partire dallo scarto orario constatato durante un'eclissi lunare; a partire dal XII sec. i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di rappresentazione geometrica bidimensionale delle qualità, dove la latitudine si riferiva all'intensità della qualità e la longitudine alla sua estensione. L'analisi filosofica dei gradi delle qualità contribuì a sviluppare l'idea di velocità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , è lanciato il 23 novembre dal poligono spaziale di Cape Canaveral e immesso su un'orbita geostazionaria su un punto di longitudine e latitudine 0° (cioè sull'equatore nel meridiano di Greenwich); ogni 30 minuti riprende tre fotografie della Terra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] nell'agosto 1563. La congiunzione di due pianeti, in cui entrambi si muovono lentamente fino ad avere la stessa longitudine eclittica e apparire così molto ravvicinati nel cielo, è rara. Infatti, l'intervallo tra due successive occorrenze di queste ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] bussola. Quest'opera apparve estremamente importante, poiché alimentava la speranza di determinare in base a tale mappa la longitudine nel mare. Nonostante gli sforzi per verificare sperimentalmente il magnetismo terrestre, molti fisici del XVI sec ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, durata, estensione nel tempo: l....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...