• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [18]
Letteratura [8]
Storia [5]
Arti visive [3]
Trattatistica e altri generi [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]

CEFFI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFFI, Filippo Marco Palma Nacque a Firenze probabilmente verso la fine del sec. XIII. L'indicazione più importante sulla sua famiglia ci è fornita dal cod. Vat. Pal. lat. 1644, f. 92r, in cui la traduzione [...] ; e di G. Giannardi, Le "Dicerie" di Filippo Ceffi, in Studi di filologia italiana, VI(1942), pp. 5-63. Bibl.: S. Fausto da Longiano, Del modo de lo tradurre d'una in altra lingua segondo le regole mostrate da Cicerone, Vinegia 1556, c. 45v; B. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] il 1556 e il 1557 quattro edizioni di testi umanistici: il Dialogo del modo de lo tradurre di Sebastiano Fausto dA Longiano, la historia di C. Crispo Sallustio novamente per Lelio Carni tradotta, la Rhetorica ad Herennium, la In Aristotelis elenchos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Bartolomeo Daniela Scaglietti Kelescian Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Oscillante fra padre e figlio (Piraccini, 1973) è la pala, asportata in epoca napoleonica dalla chiesa di S. Girolamo di Longiano, e ora a Milano (Brera), rappresentante la Madonna con il Bambino fra i ss. Lucia,Maria Maddalena,Pietro e Paolo: anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODA (Codi), Benedetto Daniela Scaglietti Kelescian Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] firmata "B... Ariminensis, MDXX..." (ubicazione ignota: Zamboni, 1975); lo Sposalizio della Vergine della chiesa di S. Cristoforo a Longiano (Forlì) riferita ad un momento giovanile del C. (Corbara, 1975); l'affresco con la Madonna delle Grazie nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLONI, Stefano, detto il Passatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLONI, Stefano, detto il Passatore Dino Mengozzi PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] Pelloni; il 7 febbraio Brisighella, nell’alto Faentino, di duemila abitanti, rapinata di oltre 4000 scudi; il 28 maggio 1850 Longiano, di novecento abitanti, per 6600 scudi; il 9 gennaio 1851 Consandolo di Argenta, nel Ferrarese, per più di 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – GIOVANNI PASCOLI – AUGUSTO CAMPANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLONI, Stefano, detto il Passatore (3)
Mostra Tutti

CAMILLO, Giulio, detto Delminio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLO, Giulio, detto Delminio Giorgio Stabile Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] ospite di Stefano Sauli assieme al Flaminio e S. Delio. Anzi, a credere alla testimonianza di Sebastiano Fausto da Longiano (dedicatoria al Sauli, in Cicerone, Orationi, II, Venezia 1556) fu proprio nella casa del Sauli, posta "in quel piacevolissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – BENEDETTO TAGLIACARNE – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Giulio, detto Delminio (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Roberto detto Roberto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico Anna Falcioni Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] . Poco dopo scomparve dalla scena politica anche Valerio, fratellastro del M., ucciso da alcuni briganti nei pressi di Longiano. L'episodio fu subito messo in relazione con il coinvolgimento, peraltro mai provato, della vittima in un complotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ludovico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] un parere del fu duca d'Urbino,Francesco Maria,della parità e disparità del sangue e del grado. E 9 dubbii del Fausto da Longiano tolti dal primo libro de suoi pareri, s.l.n.d. (ma 1561), piacque al Brantôme che lo giudicò "aussi bien faict et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Ludovico (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
longèvo
longevo longèvo agg. [dal lat. longaevus, comp. di longus «lungo» e aevum «tempo, età»]. – Che vive a lungo, che supera o ha superato la durata comune della vita umana (o anche animale e vegetale): un uomo l.; nella sua famiglia sono tutti...
lòngi-
longi- lòngi- [dal lat. longi-, forma assunta in composizione dall’agg. longus «lungo»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella lingua dotta e nella terminologia scientifica (sul modello di voci analoghe del lat. tardo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali