• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [279]
Geografia [16]
Biografie [65]
Arti visive [44]
Storia [20]
Letteratura [7]
Italia [4]
Musica [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Longhena

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brescia (3,4 km2 con 632 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRESCIA

VILLA MINOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA MINOZZO Mario Longhena . Borgata della provincia di Reggio nell'Emilia, 52,5 km. a sud di Reggio, su un pianoro a 680 m. s. m., circondato da alte vette appenniniche, quali il Ventasso, il Cusna, [...] fra le vallate del Secchia e del Secchiello. La borgata ha aspetto ridente, con qualche segno della sua antichità: conta 929 ab. Il comune, molto esteso (167,23 kmq., principalmente a boschi e a pascoli), ... Leggi Tutto

VERUCCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERUCCHIO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della Romagna (provincia di Forlì), sulla destra del Marecchia, a 15 km. a SO. di Rimini (20,7 per la strada) e a 53 km. da Forlì. Giace su un'altura [...] donde si crede derivi il suo nome, a 332 m. ed ha forma allungata, da maestro a scirocco. Intorno all'antica rocca, di cui resta parte, si è raccolto l'abitato, che si fa risalire assai nel tempo; e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERUCCHIO (2)
Mostra Tutti

ZOCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata del Modenese (Emilia), sulla strada Farini, a 50,5 km. SE. di Modena, a 759 m., sul dorso montuoso, solcato dalla strada Modena-Vergato, che divide il bacino [...] del Panaro da quello del Samoggia. Le case, quasi tutte moderne e d'aspetto civile, fiancheggiano la strada. La posizione è delle più pittoresche e ridenti, poiché domina gran tratto dell'Appennino modenese: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCA (1)
Mostra Tutti

VERGATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGATO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo della montagna bolognese (Emilia), situato lungo la strada provinciale Bologna-Pracchia, sulla sinistra del Reno, presso la confluenza del Vergatello nel [...] Reno. Fu sede dei capitani che amministravano la giustizia nella parte montana per il comune di Bologna, e i loro stemmi sono murati nel palazzo che ora è la sede municipale. Dista da Bologna 37,5 km., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGATO (1)
Mostra Tutti

VIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOLA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo della zona collinosa del Modenese, quasi presso il confine della provincia di Bologna, a 23 km. da Modena e a 30 km. da Bologna. Presso scorre il [...] Panaro, e Vignola siede alla sua sinistra, a 125 m. s. m. Torreggia, sulle case che costituiscono il borgo, la rocca, che appartiene alla famiglia Boncompagni, che ne sta curando il restauro; intorno alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNOLA (1)
Mostra Tutti

VIGARANO Mainarda

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGARANO Mainarda (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grossa borgata del Ferrarese, posta a N. della strada Cento-Ferrara, a 11 m.s.m. e a 11 km. da Ferrara, con 1329 abitanti nel 1931. Il comune, ampio [...] 41,71 kmq., e composto di due frazioni, Vigarano Mainarda e Vigarano Pieve (posta quest'ultima sulla strada Poggio Rusco-Ferrara), nel 1931 aveva 6987 ab. Esso deve le sue risorse economiche esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGARANO Mainarda (1)
Mostra Tutti

ZOLA PREDOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA PREDOSA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena PREDOSA Comune del Bolognese, tra i piedi delle colline e la via Emilia, tra il Lavino e il Martignone, affluenti, per il Samoggia, nel Reno. Nessuna frazione [...] del comune porta tale nome, e la sede del comune è a Lavino di Sopra (13 km. da Bologna). Il comune, che misura 37,74 kmq., è ricco e fertile, e la sua popolazione, divisa in 6 frazioni, di cui 4 solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLA PREDOSA (1)
Mostra Tutti

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] (1961), pp. 69 s.; Centenario de la muerte de C., suppl. al Boletín de la Sociedad geográfica de Colombia, Bogotá 1959; M. Longhena, A. C., viaggiatore nel Venezuela e nella Colombia (1793-1859), in Riv. geogr. ital., LXVI (1959), pp. 1-28; Id., C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di M. Sanmicheli (palazzi Grimani, Corner Mocenigo, forte di S. Andrea), V. Scamozzi (Procuratie Nuove, terminate da B. Longhena; S. Lazzaro dei Mendicanti; palazzo Contarini degli Scrigni), G.A. Rusconi, A. Da Ponte (autori delle Prigioni). Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali