• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [65]
Arti visive [44]
Storia [20]
Geografia [16]
Letteratura [7]
Italia [4]
Musica [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

FORLIMPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLIMPOPOLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Arturo SOLARI Aldo FORATTI Cittadina della provincia di Forlì. È posta sulla Via Emilia, a 7,8 km. a sud-est di Forlì e a 30 m. s. m.; l'abitato ha forma [...] rotondeggiante e le case si raggruppano in maggior numero nel tratto fra la Via Emilia e la linea ferroviaria. Le porte che si aprono nelle mura dànno alla città un aspetto antico, ma di antico Forlimpopoli ... Leggi Tutto
TAGS: SINIBALDO ORDELAFFI – MUNICIPIO ROMANO – GRIMOALDO, I – LONGOBARDI – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLIMPOPOLI (1)
Mostra Tutti

COLORNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Graziosa cittadina posta sulle due rive del torrente Parma, nel punto dove mette foce il torrente Lorno (Colorno deriva da Caput Lurni), nella parte bassa della provincia di Parma, a 29 m. s. m., con 3977 abitanti. Ha parecchie istituzioni di beneficenza, una regia scuola complementare, una biblioteca. Il suo comune, tutto pianura (48,67 kmq.), è attraversato dal torrente Parma. Conta 7843 ab., in ... Leggi Tutto
TAGS: BARBARA SANSEVERINO – ROBERTO SANSEVERINO – RANUCCIO I FARNESE – TORRENTE PARMA – AGRICOLTURA

MODIGLIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Grosso borgo del Forlivese (Emilia), a SO. di Forli (km. 34,5) e a S. di Faenza (km. 20), alto sul mare 185 m., con circa 4000 ab. Sorge [...] proprio dove il torrente della Valle s'unisce al Tramazzo e all'Ibola formando un corso d' acqua che prende il nome di Marzeno (Lamone). Presso la confluenza s'è formato il borgo, che è la parte più recente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANA (1)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Fiume appenninico, con un corso di 210,7 km. e un bacino vasto 4628 kmq.; nasce dal versante settentrionale dell'Appennino, in provincia di Pistoia, fra i poggi [...] Piaggette e Castello, a 1010 m., col nome di Reno di Prunetta: unito ad altri rami e a fossi, prima ha direzione ovest-est fino alle Piastre, dove assume un corso in parte da SO. a NE., in parte da S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (3)
Mostra Tutti

FIDENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La Fidentia Iulia dei Romani, (fino al 9 giugno 1927 Borgo San Donnino) è una piccola città posta sulla Via Emilia, in provincia di Parma, a 22,3 km. da questa e a 36,7 da Piacenza, sulla destra del torrente Stirone (Taro), a 75 m. s. m. Il centro di Fidenza è costituito dalla piazza principale, spaziosa, sulla quale guarda il palazzo comunale, contro il quale è la rocca, trasformata in casa abitabile, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – OBERTO II PALLAVICINO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENZA (4)
Mostra Tutti

CARPI

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. È ricca d'opere benefiche e di istituzioni culturali; ha una scuola media, scuole professionali, una buona biblioteca, un bel teatro, e dal 1775 è diocesi. È sede di pretura. Il comune di Carpi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – INDUSTRIA MOLITORIA – BALDASSARRE PERUZZI – MATILDE DI CANOSSA – MELOZZO DA FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI (2)
Mostra Tutti

MIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] mura circondate da fossati e fortificate, oggi abbattute. La sua forma è quella di un ettagono irregolare, con angoli così ottusi che s'avvicina a un cerchio. La Piazza Grande, che è un vastissimo quadrilatero, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDOLA (2)
Mostra Tutti

CANOSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una rupe e poi di un castello appartenenti al comune di Ciano d'Enza, nella prov. di Reggio Emilia. Del castello restano i ruderi. La rupe, che raggiunge col punto più alto 576 m., sorge a SE. di Ciano d'Enza. Fatta di arenaria cementata da marne è andata soggetta e frane. La cima, dalla quale si gode un ampio panorama, somiglia ad un trapezio irregolare, ampio circa 2000 mq. Canossiani. - ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MATILDE DI TOSCANA – APPENNINO MODENESE – QUATTRO CASTELLA – GAETANO CHIERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOSSA (2)
Mostra Tutti

FRIGNANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGNANO (A. T., 17-18-19) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] coincide con l'ex circondario di Pavullo (1051,20 kmq., 76.808 ab. nel 1921). Ma alcuni hanno attribuito al Frignano un'estensione maggiore, facendolo coincidere con tutta la zona non piana della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – LINEA DI DISPLUVIO – MONTECUCCOLO – PIEVEPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGNANO (1)
Mostra Tutti

LUZZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZARA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alberto BALDINI Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] sorge a circa 1 km. dalla riva destra del Po, a 22 m. s. m. La via che l'attraversa e che raccoglie a Gualtieri le due strade che partono da Parma e da Reggio, ha visto crescere le abitazioni più a destra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – INDUSTRIA CASEARIA – EUGENIO DI SAVOIA – CASALMAGGIORE – BORGOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZARA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali