• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [65]
Arti visive [44]
Storia [20]
Geografia [16]
Letteratura [7]
Italia [4]
Musica [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

COLLECCHIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgata della provincia di Parma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. da Parma ed è stazione della ferrovia Parma-La Spezia e della tramvia Parma-Fornovo. Il territorio del suo comune fra i torrenti Taro e Baganza, piano e collinoso, abbraccia 56,61 kmq. e conta 7938 ab. È comune agricolo, con qualche industria (caseifici, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – FONTE BATTESIMALE – CAPITELLI – SORAGNA – NAVATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLECCHIO (1)
Mostra Tutti

CODIGORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso paese del Ferrarese, a 4 m. s. m., con 4805 abitanti. È il Caput Gauri del Medioevo. Una tramvia a vapore di 53 km. lo unisce a Ferrara. Il comune, di cui è capoluogo, è ampio 170,58 kmq. e conta 14.696 ab. (1921), di cui 6522 accentrati e 8174 nelle case sparse. È costituito di terreni bonificati in tempi recenti, ma ha ancora valli - Cantone, Bertuzzi, Nuova, di Volano, Giralda - e lo attraversano ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGORO (1)
Mostra Tutti

RUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSI (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo della provincia di Ravenna, a 13 m. s. m. e a 16 km. dal capoluogo, sulla strada Faenza-Ravenna. La maggior parte di Russi giace ad oriente della strada. [...] Le vecchie mura ancora lo circondano e lo guarda l'antica rocca. La piazza spaziosa si stende nel mezzo: vi si nota un bel teatro. Ha importanza soprattutto come mercato di prodotti del suolo e famose ... Leggi Tutto

BARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Parma (Emilia), da cui dista 78 km. Il comune omonimo ha un'estensione di 144 kmq.: la sua popolazione era nel 1921 di 6674 ab. dei quali 944 accentrati nel solo capoluogo e 5730 nelle case sparse; per l'aggregazione di una parte del comune di Boccolo dei Tassi, la popolazione del comune di Bardi raggiunge ora 7849 ab. Il centro capoluogo è situato sulla sinistra del torrente ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRICITÀ – FIORENZUOLA – CEREALI – CARBONE – TARTUFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

CATTOLICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Forlì, sulla riva dell'Adriatico, l'ultimo dell'Emilia verso SE. Ampio appena 6 kmq., si distende tutto in pianura e in leggiere collinette. Vi si producono grano e ottima uva da vino, ma la sua economia è legata col mare e con le industrie marinare. Cattolica è frequentata come stazione balneare; ha una discreta flotta peschereccia, abbondante commercio di pesce e possiede ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA (2)
Mostra Tutti

BETTOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Piacenza (Emilia), situata a 35,5 km. da Piacenza, a 329 m. s. m., con 1186 ab. (1921). Il comune di Béttola (123,65 kmq.), si estende in parte sulla destra e in parte sulla sinistra del torrente Nure: alcune cime, superiori a 1000 m., cingono da E. a O. per il S. il suo territorio, che ha a nord colline e la vallata del Nure. Ha 8417 abitanti dei quali 2718 accentrati ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PROVINCIA DI PIACENZA – CASTAGNI – CEREALI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLA (1)
Mostra Tutti

CORTEMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgata, posta sulla sinistra del torrente Arda, nella provincia di Piacenza (Emilia), a 8 km. da Fiorenzuola e a 50 m. s. m. Conta 1957 ab. Il territorio del suo comune, di 36,31 kmq., si stende a N. della Via Emilia ed è tutto piano; lo attraversa il torrente Arda. Dei suoi 4878 ab., 2593 vivono nelle case sparse, gli altri accentrati nel capoluogo e in altri due piccoli agglomerati. È comune agricolo, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PROVINCIA DI PIACENZA – FILIPPO MAZZOLA – RINASCIMENTO – FIORENZUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEMAGGIORE (2)
Mostra Tutti

SASSUOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSUOLO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo del Modenese, a 17 km. a S.-SO di Modena e a 123 m. s. m., con circa 6000 ab. (1931). Sorge sulla destra del Secchia al margine della pianura verso [...] la zona collinosa preappenninica; ha vie parallele al fiume e trasversali, diritte, talora accompagnate da portici, belle piazze, delle quali una serve al mercato, e un'altra è fronteggiata dalla chiesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSUOLO (1)
Mostra Tutti

MELDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto [...] Medioevo, è sorta lungo la strada che rimonta la valle del Ronco, proprio là dove il torrente fa un largo gomito a E.; il ponte sul Ronco è una bella costruzione veneziana del 1503. La cittadina ha forma ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA NOVELLO – ALTO MEDIOEVO – BERTINORO – ORDELAFFI – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLA (1)
Mostra Tutti

MONTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTONE (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Fiume della Romagna, che nasce presso il passo di S. Godenzo, a 980 m., un po' a maestro del Falterona. Il primo corso d'acqua di qualche importanza che si getti [...] in esso è l'Acqua Cheta, che Dante ricorda e che sfocia presso S. Benedetto in Alpe. In seguito i tributarî sono fiumiciattoli trascurabili e solo affluente degno di nota è il Rabbi che si versa nel Montone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali