• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [65]
Arti visive [44]
Storia [20]
Geografia [16]
Letteratura [7]
Italia [4]
Musica [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

GALEATA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEATA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo della provincia di Forlì, posto sulla strada che risale il Bidente e va a Bagno di Romagna, a 34,6 km. a S. di Forlì e a 235 m. s. m. È dominato dal M. [...] Altaccio (823 m.) e presso il paese, a destra, scorre il Bidente. Contava, nel 1921, 1171 ab. Vicino al centro abitato si osservano avanzi famosi (villa di Teodorico) e sorge la chiesa abbaziale di S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEATA (1)
Mostra Tutti

FANANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio del Frignano (prov. di Modena), capoluogo di comune, posto a 640 m. s. m. nella valle del Leo (Panaro), alla base orientale del Monte Cimone. Dista 74,2 km. da Modena e conta 872 ab. (1921). La terra di Fanano è una delle più celebri e importanti della montagna modenese, e vi si accenna in documenti del sec. VII. La chiesa parrocchiale è il monumento più notevole del paese: fu rifatta nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – MONTE CIMONE

OSTELLATO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTELLATO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Paese della provincia di Ferrara, posto a 3 m. s. m., sulla sponda settentrionale della valle del Mezzano. Le case sono distribuite ai lati della strada che [...] da Ferrara, passando per Ostellato, giunge a Comacchio e a Porto Garibaldi. Gli abitanti, nel 1931, erano 1603. Il comune, essenzialmente agricolo, misura 176,25 kmq., tutto in terreni bassi e fertili. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO GARIBALDI – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTELLATO (1)
Mostra Tutti

PONTELAGOSCURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELAGOSCURO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Frazione del comune di Ferrara (Emilia) a 6 km. a N. della città, lungo la riva destra del Po, con 5102 ab. (1931). Una tramvia elettrica conduce dal centro [...] di Ferrara all'industre borgata. La quale ha quasi forma di triangolo, con il lato maggiore verso il Po ed è chiusa dalle testate dei due ponti che qui attraversano il Po, il ponte della ferrovia Ferrara-Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELAGOSCURO (1)
Mostra Tutti

RUBIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIERA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA * Paese del Reggiano (Emilia), posto sulla via Emilia, a 13,5 km. da Reggio e a 12,3 da Modena, a 57 m. s. m. In capo al paese, verso Reggio, sorge il castello. [...] La via Emilia attraversa il borgo e lo divide in due. C'è qualche discreto palazzo, la chiesa parrocchiale e il teatro Herberia, nome al quale si fa risalire Rubiera, cioè paese ricco di prati erbosi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBIERA (1)
Mostra Tutti

MESOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Borgo del Ferrarese (Emilia), a 1 m. s. m., e a 68,5 km. a ENE. di Ferrara, sulla destra del Po di Goro. Le case sono sorte fra la Valle Vallona, il Canal Bianco [...] e il Po di Goro: le domina il castello a 4 torri, che il duca Alfonso II, nel 1578, fece costruire, per servirsene come dimora quando si recava nella tenuta da lui fatta ridurre a parco per caccia. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOLA (1)
Mostra Tutti

VIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNOLA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo della zona collinosa del Modenese, quasi presso il confine della provincia di Bologna, a 23 km. da Modena e a 30 km. da Bologna. Presso scorre il [...] Panaro, e Vignola siede alla sua sinistra, a 125 m. s. m. Torreggia, sulle case che costituiscono il borgo, la rocca, che appartiene alla famiglia Boncompagni, che ne sta curando il restauro; intorno alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNOLA (1)
Mostra Tutti

ALFONSINE

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia e dell'ex circondario di Ravenna (Emilia), a NO. di Ravenna. Lo attraversa il fiume Senio. Parte del suo territorio, che è ampio 191,72 kmq., è sulla sinistra del Po di Primaro, ma tale parte è insalubre. Il comune si estende soprattutto a NO. verso l'Argentano (Ferrara), che tocca il Santerno e giunge fin quasi alla valle di Mezzano. Parecchi canali e fiumi canalizzati corrono ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO MONTI – FUSIGNANO – SANTERNO – CEREALI – BIETOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSINE (2)
Mostra Tutti

TARO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARO (A. T., 17-18-19) Mario Longhena Affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma, dividendola in due parti un po' disuguali. Discende dal lato S. dello scosceso monte [...] Penna: fa prima un arco scorrendo in un alveo ristretto. A Tornolo la valle si allarga ed ancor più a Compiano, dove l'alveo è ciottoloso e attraversabile durante le magre. Prima di Borgo Val di Taro (la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARO (1)
Mostra Tutti

CONSELICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Ravenna, che sorge presso il Canale dei Molini, appena a 6 m. s. m., con 1724 abitanti. Pare che sia d'antica origine e sia dovuta a coloni romani. Un tempo aveva anche un castello, che è crollato per le inondazioni nella seconda metà del sec. XVII. È stazione del tronco Lavezzola-Massa Lombarda e dista 8 km. da Massa Lombarda. Il comune occupa la parte NO. della provincia ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – MASSA LOMBARDA – SANTERNO – SILLARO – RISAIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSELICE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali