• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [65]
Arti visive [44]
Storia [20]
Geografia [16]
Letteratura [7]
Italia [4]
Musica [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

NOVELLARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLARA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Piccola città nella provincia di Reggio nell'Emilia a 19 km. a NNE. di Reggio, in una pianura uguale e fertile, a 24 m. s. m. È di forma quadrata, quasi all'incrocio [...] delle strade che vanno a Guastalla, Gonzaga, Carpi e Reggio. Già signoria di un ramo dei Gonzaga, mostra negli avanzi del castello - ora municipio - nelle raccolte artistiche (quadri e maioliche), nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUASTALLA – GONZAGA – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLARA (1)
Mostra Tutti

MOLINELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINELLA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo del basso Bolognese, detto anche La Molinella, situato a 8 m. s. m. e a 35,5 chilometri a nord-est di Bologna. È posto sulla strada Bologna-Ferrara, anzi [...] il paese è costituito da case, moderne, sorte lungo i due lati della strada interprovinciale, a cui giungono a destra e a sinistra vicoli secondarî. Nel 1921 il centro aveva 2010 abitanti. Il comune, poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINELLA (1)
Mostra Tutti

ZOCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOCCA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata del Modenese (Emilia), sulla strada Farini, a 50,5 km. SE. di Modena, a 759 m., sul dorso montuoso, solcato dalla strada Modena-Vergato, che divide il bacino [...] del Panaro da quello del Samoggia. Le case, quasi tutte moderne e d'aspetto civile, fiancheggiano la strada. La posizione è delle più pittoresche e ridenti, poiché domina gran tratto dell'Appennino modenese: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCA (1)
Mostra Tutti

RICCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCIONE (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Cittadina della Romagna in provincia di Forlì, 11 km. a SE. di Rimini; il nucleo antico sorge lungo la strada Adriatica e lungo il viale che da questa conduce [...] al mare: la Riccione nuova è nata nel vasto rettangolo, lungo 5 km., compreso fra il Rio Marano, lo Scalo Fontana Costa, il mare e la linea della ferrovia. Viali paralleli alla spiaggia e ad essa perpendicolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIONE (1)
Mostra Tutti

BONDENO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Ferrara (Emilia), situata a 13 m. sul mare, con 3379 abitanti; è stazione della ferrovia Suzzara-Ferrara. È capoluogo d'un vasto comune (175 kmq.), che si stende a confine con il Po in territorio bonificato; produce grani, canapa, foraggi, barbabietole e pomodori, i quali prodotti hanno sviluppato alcune industrie, quali la macinazione (3 mulini), quella dello zucchero ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE – POMODORI – ZUCCHERO – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDENO (1)
Mostra Tutti

VERGATO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGATO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo della montagna bolognese (Emilia), situato lungo la strada provinciale Bologna-Pracchia, sulla sinistra del Reno, presso la confluenza del Vergatello nel [...] Reno. Fu sede dei capitani che amministravano la giustizia nella parte montana per il comune di Bologna, e i loro stemmi sono murati nel palazzo che ora è la sede municipale. Dista da Bologna 37,5 km., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGATO (1)
Mostra Tutti

COPPARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata del Ferrarese, a 18 km. da Ferrara e a 4 m. s. m.; posta sulla sinistra del Canale Naviglio. Possiede opere di beneficenza, banche, un teatro e un acquedotto; conta 5317 ab. Il suo comune è assai ampio (161,88 km.) e ha una popolazione (138 per kmq.) di 22.364 ab., di cui 9550 accentrati nel capoluogo e in altri 9 agglomerati e 12.814 nelle case sparse. Il Canale Bianco e il Po di Volano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPARO (1)
Mostra Tutti

CREVALCORE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un bel borgo, rettangolare, un tempo con una cinta di mura (restano solo le porte), con la via principale a portici. Posto nella parte bassa della provincia di Bologna, al confine con il Modenese, è a 20 m. s. m., e conta 1989 ab. È stazione della ferrovia Bologna-Verona e della Modena-Ferrara. Il suo comune è ampio 102,59 kmq., e consta di terreni un tempo paludi e ora bonificati. Produce frumento, ... Leggi Tutto
TAGS: FRUMENTO – BOVINI – SUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVALCORE (1)
Mostra Tutti

FRASSINORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASSINORO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Piccolo paese del Frignano (provincia di Modena). È posto a 65,9 km. a SO. di Modena, a 1097 m. s. m., in pittoresca posizione. Ebbe nome dal sec. X al XIV [...] per la sua abbazia, andata distrutta forse per una delle tante frane frequenti nel suo territorio. Il comune di Frassinoro (95,93 kmq.) occupa la parte superiore della Valle del Dragone (Secchia); nel ... Leggi Tutto

LANGHIRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHIRANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo del Parmense (Emilia) sulla sinistra del torrente Parma, a 262 m. s. m., e a 22,5 km. a S. di Parma. Langhirano ha 2039 ab. (1810 nel 1921) e [...] frequentati mercati due volte per settimana. È unito da una linea tramviaria con Parma, e da servizî automobilistici con Corniglio, Tizzano e Rigoso. Il comune è in parte collinoso e in buona parte montuoso: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHIRANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali