• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [65]
Arti visive [44]
Storia [20]
Geografia [16]
Letteratura [7]
Italia [4]
Musica [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

MEDESANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDESANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della provincia di Parma, situato su una collina, sulla sinistra del Taro, a 136 m. s. m., a 21,5 km. a SO. di Parma. Castello assai forte, fu dominato [...] da famiglie potenti: i Pallavicino, i da Correggio, i Cornazzari. Carlo VIII vi soggiornò dopo la battaglia di Fornovo. Nel 1921, Medesano contava 379 abitanti. Il comune, ampio 78,14 kmq., è tutto in ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII

PIANORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANORO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo della collina bolognese (provincia di Bologna) sulla via Montanara o delle Filigare (km. 16,2 dal centro di Bologna), presso la destra del Savena a 187 [...] m. s. m. Il borgo s'allinea ai lati della strada nazionale e quindi ne ha la tortuosità: il M. Arnigo (m. 480) s'eleva a est di esso. Conta 1575 ab. (1931). Il comune, ampio 108,54 kmq., è quasi tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANORO (1)
Mostra Tutti

CORNIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Borgo antico con un castello, che fu già dei Rossi, degli Sforza e dei Farnesi, a 701 m. s. m., nella provincia di Parma, con 540 abitanti. È a km. 46,5 a S. di Parma. Il suo comune ha un ampio territorio (168,91 kmq.), tutto nella parte montuosa: lo attraversano il torrente Parma e il suo affluente Bratica. Conta 7013 ab., di cui 4771 nel centro capoluogo e in altri numerosi piccoli agglomerati e ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – TORRENTE PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIGLIO (1)
Mostra Tutti

BEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Parma (Emilia). Il centro capoluogo è situato a 500 m. s. m., e conta 906 abitanti (1921). Ha qualche industria (burro e formaggi, salumi, molini) e largo commercio (bestiame, castagne, legname, funghi, pollame, uova). Il comune, ampio 163 kmq., ha 7839 ab., dei quali 4579 accentrati nel capoluogo e in una trentina di piccoli centri e 3250 nelle case sparse. Nel suo territorio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNE – LEGUMI

LOIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo della provincia di Bologna, sorto a 741 m. s. m., lungo la cosiddetta via montanara che sale al passo della Raticosa. Gli abitanti sono (1931) 902. Il comune, [...] che è tutto montuoso e che abbraccia le alture fra Savena e Idice e fra Savena e Zena, misura 66,81 kmq. La popolazione, divisa fra il capoluogo e 8 frazioni, da 5782 ab. nel 1921 è discesa a 5315 (1931). ... Leggi Tutto

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , Le bonifiche in Italia, Roma 1927, pp. 26-31 e 45-49; Bellezze d'Italia. L'Emilia, Milano [1928]; M. Longhena, Emilia, nella collezione La Patria, 1ª ed., 1926, 2ª ed., 1930. Folklore. Il folklore emiliano conserva caratteristiche e, talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] retta, dall'Adriatico, in una pianura uniforme; a S. della città sono i Fiumi Uniti, Montone e Ronco, mentre lungo il lato settentrionale e quello orientale corre oggi la ferrovia; solo ad ovest si stende ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

VERUCCHIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERUCCHIO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della Romagna (provincia di Forlì), sulla destra del Marecchia, a 15 km. a SO. di Rimini (20,7 per la strada) e a 53 km. da Forlì. Giace su un'altura [...] donde si crede derivi il suo nome, a 332 m. ed ha forma allungata, da maestro a scirocco. Intorno all'antica rocca, di cui resta parte, si è raccolto l'abitato, che si fa risalire assai nel tempo; e si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERUCCHIO (2)
Mostra Tutti

PORTOMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOMAGGIORE (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata del Ferrarese (Emilia), 28 km. a SE. di Ferrara e a 3 m. s. m. Dista in linea retta 8 km. dalla Valle del Mezzano. Di forma allungata, ché la stringono [...] due canali versantisi nella valle, ha qualche buon edifizio, tra cui il municipio, il teatro e l'ospedale; conta 3965 ab. (1931). Il comune, tutto piano e tagliato da 2 affluenti della Valle del Mezzano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

FORMIGINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIGINE (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della provincia di Modena, posto a 10 km. a S. di questa città, sulla Strada Giardini, ai piedi delle prime colline appenniniche, in riva al Fosso di [...] Spezzano. L'abitato, raccolto lungo la strada, conserva la vecchia rocca che risale ai tempi del comune modenese ed ebbe notevole parte nelle lotte comunali. Il comune di Formigine abbraccia un territorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIGINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali