• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [65]
Arti visive [44]
Storia [20]
Geografia [16]
Letteratura [7]
Italia [4]
Musica [3]
Europa [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

CASTELVETRO di Modena

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune ampio 49,72 kmq. e con 8180 ab. (1921). Nel territorio, che si estende per ridenti colline, si coltivano viti e cereali, si alleva largamente il bestiame grosso e ci sono allevamenti di pollame; onde caseifici, mulini e cantine rappresentano l'attività industriale maggiore. Il commercio è intenso. La popolazione è quasi tutta sparsa (7266 ab.): 689 ab. sono nel centro principale, il quale è ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI

RAMIOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIOLA Mario Longhena . Località idrominerale dell'Emilia, frazione del comune di Medesano, nella provincia di Parma (Emilia), posta sulla sinistra del Taro, a 3 km. da Fornovo (ferrovia Parma-Spezia) [...] e a 2 da Felegara (ferrovia Fidenza-Fornovo). Giace a 167 m. s. m. e conta 360 ab. (1931). Vi è sorto (1904) un grandioso stabilimento aperto tutto l'anno, con sorgenti salsoiodiche, particolarmente organizzato ... Leggi Tutto

SOLIERA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIERA Mario Longhena . Borgo del Modenese (Emilia), 15 km. a N. di Modena, a O. della strada Modena-Mantova, fra questa e gli argini robusti del torrente Secchia. Borgo antico, che aveva mura, torri [...] e una rocca, ultimamente feudo dei marchesi Campori, prima raggruppato intorno al castello e alla chiesa parrocchiale, tende ora a espandersi nella fertile pianura, elevata appena 29 m. s. m. Gli abitanti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIERA (1)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro di cognizioni astronomiche, scrisse in gioventù poesie e prose e si dedicò alla musica tanto da diventare ottimo suonatore di diversi strumenti e da scrivere, nel 1640, un importante Discorso sulla ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

SAN PIERO in Bagno

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIERO in Bagno Mario Longhena Paese dell'alta Romagna (provincia di Forlì), già parte della provincia di Firenze, situato a 461 m. s. m. e a 58,4 km. da Forlì, là dove le strade che risalgono il [...] Bidente (Forlì-Galeata) ed il Savio (Cesena-Sarsina) s'incontrano. Le case sono sorte lungo la strada e nella breve conca percorsa dal Savio e dominata dal M. Castelluccio (1115 m.) e dal poggio Le Corsicchie ... Leggi Tutto

JOLIET, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

JOLIET (o Jolliet), Louis Mario Longhena Esploratore di origine francese, nato a Quebec (Canada) nel 1645 e morto nel 1700. Appartenne all'ordine dei gesuiti e si dedicò allo studio delle lingue degli [...] Indiani e all'esplorazione geografica. Al suo nome è legato il primo riconoscimento del fiume Mississippi, allora fiume Colbert. Fu sotto la luogotenenza del conte di Frontenac che l'intendente Talon immaginò ... Leggi Tutto

CESENATICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese presso la spiaggia adriatica, nella provincia di Forlì, a 4 m. s. m., con 3183 abitanti. Un canale lungo 1 km. e largo 20 m. lo taglia in due parti: su di esso è gettato un ponte caratteristico. La parte vecchia, più interna, ha qualche palazzo e qualche chiesa notevoli; lungo il mare è sorta la parte nuova, popolata d'estate e piena di vita. Alla sinistra del canale s'apre un bacino di forma ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BERNARDINO DA POLENTA – GALEOTTO MALATESTA – OSTASIO DA POLENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENATICO (1)
Mostra Tutti

FORLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORLI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Arturo SOLARI Augusto CAMPANA Tammaro DE MARINIS Mario LONGHENA Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] di provincia, sulla destra del Montone, a 34 m. s. m. La Via Emilia - Corso Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele fra Porta Garibaldi e Barriera Vittorio Emanuele - divide la città in due parti disuguali: ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – MALATESTA DA VERRUCCHIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – LEGAZIONI PONTIFICIE – PASSO DEI MANDRIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLI (10)
Mostra Tutti

BERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Ferrara (Emilia). Il capoluogo è un grosso borgo con 1658 ab., situato a 2 m. s. m., e a poche centinaia di metri dalla riva destra del Po; è centro di commercio di cereali, farine, canapa, pellami e possiede qualche industria (molini, fabbrica di carri e di laterizî). Il comune (55 kmq.) si stende tutto in terreno bonificato; produce frumento, granturco, canapa, barbabietole ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE – GRANTURCO – FRUMENTO – CEREALI

BIBBIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Reggio nell'Emilia. Il centro capoluogo è situato a 131 m. s. m a 17 km. da Reggio; è stazione della ferrovia Reggio-Ciano e conta 2344 ab. Il comune si distende in terreno piano e fertile (28,05 ettari); produce cereali, canapa, gelsi, viti e pascoli, onde è sviluppato l'allevamento del bestiame bovino e larga la produzione dei formaggi. Ha 6190 ab., di cui 4602 vivono accentrati ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – ALLEVAMENTO – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali