• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Musica [8]
Biografie [5]
Acustica [1]
Fisica [1]
Antropologia culturale [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sport [1]
Musica leggera e jazz [1]
Musica per continenti e paesi [1]

La musica riprodotta: supporti e tecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento la rapida evoluzione dello sviluppo tecnologico e le sue profonde implicazioni [...] del suono e supporti più maneggevoli e leggeri. Si impongono dunque il long playing, il “singolo” a 45 giri, e altri formati quali l’extended playing. Intanto viene avviata una progressiva miniaturizzazione delle tecnologie, che porta dalla radio ... Leggi Tutto

L’editoria musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’editoria è stata la prima vera industria musicale e il suo primato storico si è tradotto, [...] nell’assetto dei media. L’industria discografica, puntando su registrazioni sempre più coinvolgenti e perfezionate, sul formato dell’album long playing a 33 giri (che potenzia la funzione dell’interprete e gli offre con l’ampia copertina un forte ... Leggi Tutto

La canzone d'autore in Italia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La canzone d'autore in Italia Roberto Vecchioni di Roberto Vecchioni Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] . Per le stesse ragioni tramonta l'era del 45 giri, dell'episodio singolo: con l'affermazione del long playing la produzione discografica diventa compiutamente narrativa. In questo quadro, l'impianto della c. d'autore subisce notevoli variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI

MUSICALE, FRUIZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICALE, FRUIZIONE. Daniela Amenta – La crisi del CD e la rivincita del vinile. La musica liquida. Bibliografia Le trasformazioni dei supporti per ascoltare la musica, tra il 19° e il 20° sec., hanno [...] la musica. Il 21 giugno 1948 l’etichetta discografica Columbia Records lanciò negli Stati Uniti il primo 33 giri, o LP (Long-Playing). Si trattava di un disco di 12 pollici di diametro (3,5 cm) i cui solchi erano più piccoli rispetto ai primi ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ETICHETTA DISCOGRAFICA – COMMERCIO ELETTRONICO – WALL STREET JOURNAL

FOTOGRAFIA: DALLA DESCRIZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE

XXI Secolo (2009)

Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione Massimo Arioli All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] , tutti ugualmente compromessi da un velo di immediatezza e di superficialità. In tutte le immagini della serie L.P. (Long Playing, 2000) la banalità e la superficialità, che sembrano avere la meglio su tutto, non nascondono l’intenzionalità dello ... Leggi Tutto

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] analogiche; come utilizzare la maggiore durata disponibile (oltre 70 minuti), visto che tutti gli album realizzati per l’LP (Long Playing) duravano non più di 45 minuti; ci si chiese come organizzare la successione dei brani in un album popular, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

STRATOS, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATOS, Demetrio Carlo Bianchi STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] destinare alle sue cure, ebbe il senso di un epicedio. All’appuntamento, di cui restano tracce in un doppio long playing (1979 Il concerto: omaggio a Demetrio Stratos) e in numerose riprese televisive, parteciparono circa 60.000 persone; un centinaio ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOS, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Rock e teatralità: glam e progressive rock

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In Gran Bretagna, dall’incontro tra l’eco dei movimenti giovanili statunitensi e quelli [...] , e non è certo un caso se i luoghi privilegiati di questa ricerca artistica diventano il long playing e il concerto dal vivo: il long playing libera il compositore dai ristretti limiti temporali del 45 giri, permettendo di adottare un più ampio ... Leggi Tutto

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Herbert Avraham Haggiag Carlo Bianchi PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] di equilibrio di Giorgio Gaber (1968: suoi i testi di quattro canzoni), concentrò e riassunse i suoi argomenti nel long-playing Amicizia (1969), che preludeva al suo ritorno nell’ambito francese. Nonostante la popolarità di Pagani, e l’apprezzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHARLES AZNAVOUR – CHARLES TRENET – COSMOPOLITISMO – GIORGIO GABER

Antropologia dello sport

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] Hargreaves, Sporting females, London 1994. A. Appadurai, Playing with modernity, in Consuming modernity, ed. C.A. celebrations and boundaries, pp. 13-42). H. Hognestad, Long-distance football support and liminal identities among Norwegian fans, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – FOOTBALL AMERICANO – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE
1 2
Vocabolario
long playing
long playing ‹lòṅ plèiiṅ› locuz. agg. ingl. (propr. «che suona a lungo»; pl. long playings ‹... plèiiṅ∫›), usata in ital. come s. m. – Lo stesso che long play.
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali