• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
29 risultati
Tutti i risultati [196]
Arti visive [29]
Biografie [55]
Geografia [20]
Letteratura [17]
Storia [15]
Cinema [16]
America [13]
Archeologia [14]
Sport [12]
Temi generali [9]

De Domìnicis, Gino

Enciclopedia on line

De Domìnicis, Gino Pittore e scultore italiano (Ancona 1947 - Roma 1998). Artista complesso, indipendente da mode e correnti artistiche, noto soprattutto per alcune performance provocatorie, seppe usare nella sua produzione [...] e ancora nel 1997 e 1999; Biennale di Parigi, 1985). Nel 1999 il P. S. 1 Contemporary art center di Long Island (New York) ha organizzato in suo ricordo una mostra (The game room); un'importante retrospettiva nella Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONCETTUALE – LONG ISLAND – POP ART – ANCONA

Gwathmey, Charles

Enciclopedia on line

Gwathmey, Charles Architetto statunitense (Charlotte 1938 - New York 2009). È il più giovane architetto che abbia ricevuto il Brunner Prize del National institute of arts and letters (1974). Il suo lavoro, caratterizzato [...] le opere più prestigiose si ricordano: la trasformazione di un complesso di edifici industriali nell'International design center a Long Island City, New York, 1988; l'American museum of the moving image ad Astoria, New York, 1988; l'ampliamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – FIVE ARCHITECTS – PENNSYLVANIA – LONG ISLAND – CORBUSIER

coloniale, stile

Enciclopedia on line

In genere, lo stile adottato nelle colonie dai colonizzatori, talora come imitazione di forme locali, talaltra come importazione di quelle proprie del paese d’origine, e spesso evoluto con coerenza e originalità [...] dall’uso del mattone in aggetto e da elementi decorativi; lo stile c. olandese, nella valle dell’Hudson, a Long Island e nel New Jersey, presenta tipiche case dai tetti gradonati; lo stile c. francese, caratterizzato da elementi tardo-gotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMERICA DEL NORD – NUOVO MESSICO – LONG ISLAND – NEW ORLEANS – CALIFORNIA

Lin, Maya

Enciclopedia on line

Lin, Maya Scultrice e architetto statunitense (n. Athens, Ohio, 1959). Figlia di colti emigrati cinesi, si è formata alla Yale University (1977-86) studiando arte e architettura con F. Gehry; ancora studentessa, [...] del Museum of African art di New York (1992-93), la ristrutturazione e l'ampliamento dello Sculpture Center di Long Island (2002), la progettazione della nuova piazza e dell'entrata della Claire Trevor school of arts della University of California ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – CLAIRE TREVOR – LONG ISLAND – CALIFORNIA – MICHIGAN

Rabinowitz, Louis Mayer

Enciclopedia on line

Uomo d'affari, filantropo e collezionista d'arte (n. in Lituania 1887 - m. 1957); immigrato negli USA nel 1901, si dedicò con successo all'industria dell'abbigliamento e nello stesso tempo alla promozione [...] di pittura europea (Bellini, Vivarini, Segna, Sassetta, P. Lorenzetti, F. Lippi, Tintoretto, Tiziano, Cranach, Holbein, Greco, Corot, ecc.) che egli aveva riunito nella residenza di Port Washington (Long Island). Catalogo di L. Venturi (1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ YALE – WASHINGTON – LITUANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabinowitz, Louis Mayer (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] aveva dato vita al Massachusetts e a Connecticut, Rhode Island e New Hampshire. Commercio atlantico, pesca e cantieristica avevano murales e graffiti). Tra gli artisti più attivi: D. Salle, R. Longo, K. Haring, J. Borofsky, J. Schnabel, J.M. Basquiat. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

POLLOCK, Jackson

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLLOCK, Jackson Ornella FRANCISCI OSTI Pittore, nato a Cody, Wyoming, il 12 gennaio 1912, morto in un incidente automobilistico l'11 agosto 1956 a East Hampton, Long Island, N. Y.; è considerato con [...] Arshile Gorky (morto suicida nel 1948) l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (ingl. action painting) degli espressionisti-astratti. Pittura d'azione in ... Leggi Tutto
TAGS: PEGGY GUGGENHEIM – ARSHILE GORKY – LONG ISLAND – SURREALISTA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLOCK, Jackson (2)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] 30 aprile 1939, con l'intervento di 500.000 persone, in un parco appositamente costruito a Flushing Meadows, a Queens (Long Island), bonificando così una località paludosa ed incolta. Per creare tale parco, di circa ha. 500, fu deviato il corso del ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE" DI ROMA – BIENNALE" DI VENEZIA – IMPERO BRITANNICO

Graves, Michael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Graves, Michael Maurizio Bradaschia Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] Five architects (v. App. V) organizzata nel 1971 al Museum of Modern Art di New York. L'Oyster Bay Town Plan (Long Island, N.Y., 1966-68), le case Hanselmann (Fort Wayne, Ind., 1967), Benacerraf (Princeton, N.J., 1969) e Snyderman (Fort Wayne, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graves, Michael (1)
Mostra Tutti

CORNELL, Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] materie scientifiche e lingue straniere. Da autodidatta si volse all'arte. Dal 1921 al 1931 fu venditore di tessuti nella zona di Manhattan interessandosi nel frattempo di cinema e balletto. Influenzato ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MUSEUM OF MODERN ART – JOSEPH CORNELL – SURREALISMO – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELL, Joseph (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
clintoneide
Clintoneide s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia politica alla streghe, come una crociata...
antisigaretta
antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali