• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
17 risultati
Tutti i risultati [196]
Letteratura [17]
Biografie [55]
Arti visive [29]
Geografia [20]
Storia [15]
Cinema [16]
America [13]
Archeologia [14]
Sport [12]
Temi generali [9]

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] una festa che finisce. La narrativa di Fitzgerald è una poesia rivolta all'esterno, ‟verso un mondo fatto di domeniche a Long Island" (v. Kazin, 1942; tr. it., vol. II, p. 149); una poesia che vorrebbe trasfondersi tutta nella vita, come l'arte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e di fatto tollerato dallo stesso regime: la vittoria di Primo Carnera su Jack Sharkey il 29 giugno 1929 a Long Island fu salutata dalla Gazzetta dello Sport come "ultima grande conquista dello sport fascista". Il Corriere della Sera celebrava la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] genere letterario ancora molto in auge: O. Master in A long time dying (1985) esplora le vite di numerose famiglie di cultura, come poi hanno dimostrato i loro lavori successivi: Inside the island (1980), Spellbound (1982) e Sunrise (1983) di Nowra; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

SNYDER, Gary Sherman

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SNYDER, Gary Sherman Maria Anita Stefanelli Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] la qualità domestica acquista connotazioni simboliche. In Turtle Island (1972), che contiene una serie di saggi Snyder, Columbia (South Carolina) 1992; R.J. Schuler, Journey toward the original mind: the long poems of Gary Snyder, New York 1994. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – INCONSCIO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNYDER, Gary Sherman (1)
Mostra Tutti

Frank, Waldo David

Enciclopedia on line

Frank, Waldo David Scrittore statunitense (Long Branch, N. J., 1889 - White Plains, N. Y., 1967). Erede del socialismo marxista e vitalistico di J. London e U. Sinclair, coniugando elementi di materialismo storico con altri [...] il ricorso al linguaggio del sogno, al flashback, al monologo interiore: The unwelcome man (1917); Rahab (1922); City block (1922); Holiday (1923); Death and birth of David Markand (1934); Island in the Atlantic (1946); The invaders (1948); Prophetic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – WHITE PLAINS – MISTICISMO – SOCIALISMO – MARXISTA

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] modulatore dell'umor nero (How to be good, 2001, trad. it. 2001; A long way down, 2005, trad. it. 2005), e di W. Self (n. 1961), colore locale' è la narrativa breve di A. MacLeod (n. 1936: Island, 2001) e della celebrata A. Munro (v.). Assurto a fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Scandinave, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scandinave, letterature Bruno Berni L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] di Höfundur Íslands (2001; trad. it. Il più grande scrittore d'Islanda, 2003) di H. Helgason (n. 1959), che se da un e autore di romanzi marinari, da Long John Silver (1995; trad. it. La vera storia del pirata Long John Silver, 1998) a Drömmar vid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO NORDICO – GLOBALIZZAZIONE – ANTICO EGITTO – COSTELLAZIONE – ISOLE FÆRØER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scandinave, letterature (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
clintoneide
Clintoneide s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia politica alla streghe, come una crociata...
antisigaretta
antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali