• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [55]
Arti visive [29]
Geografia [20]
Letteratura [17]
Storia [15]
Cinema [16]
America [13]
Archeologia [14]
Sport [12]
Temi generali [9]

GALLATIN, Albert

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLATIN, Albert Howard R. Marraro Statista americano, nato a Ginevra il 29 gennaio 1761, morto ad Astoria, Long Island, New York, il 12 agosto 1849. Figlio di Jean e di Sophie Albertine (Rolaz) Gallatin, [...] appartenente a una vecchia famiglia aristocratica che nel 1510, con Giovanni, aveva ottenuto il diritto di borghesia in Ginevra, a 19 anni abbandonò quella città, e s'imbarcò per l'America; e imbevuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLATIN, Albert (1)
Mostra Tutti

GOTTLIEB, Adolph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOTTLIEB, Adolph Giovanna Casadei Pittore, nato a New York il 14 marzo 1903. Studiò all'Art Students' League a New York e, durante un soggiorno in Europa, all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi. [...] e statica, l'altra in basso realizzata da una pennellata carica di un principio attivo e direzionale. È morto a Easthampton, Long Island (N.Y.), il 4 marzo 1974. Vedi tav. f. t. Bibl.: C. Greenberg, catalogo della mostra, A. Gottlieb, The Jewish ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – LONG ISLAND – ASTRATTISTE – DIALETTICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTLIEB, Adolph (1)
Mostra Tutti

HARTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTFORD. (A. T., 132-133) Piero Landini . Capitale dello stato di Connecticut (Stati Uniti), capoluogo della Hartford County: è sorta nel punto dove incomincia la navigazione per grossi piroscafi sul [...] fiume Connecticut, a 12 m. s. m. e a 80 km. dal Long Island Sound. Le origini del centro risalgono alla prima metà del sec. XVII. Nel 1624 gli Olandesi stabilirono un posto di traffico nella zona ancora oggi conosciuta come Dutch Point: nel 1633 vi ... Leggi Tutto

SULLVAN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLVAN, John Henry FURST Ufficiale e uomo politico americano, nato a Berwick (Maine) il 17 febbraio 1740, e morto a Durham, N. H., il 23 gennaio 1795. Nel luglio del 1774 fu scelto delegato del New [...] maggior generale. Nel giugno del 1776 fu nominato comandante dell'esercito che invadeva il Canada. Nella battaglia di Long Island fu preso prigioniero, fu rilasciato nel dicembre, assunse il comando dell'ala destra dell'esercito del Washington, prese ... Leggi Tutto

WHITE PLAINS

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITE PLAINS (A. T., 132-133) Henry Furst PLAINS Città degli Stati Uniti, nello stato di New York. È situata a breve distanza a nord di New York e ha 35.830 ab. (1930). Dei Puritani del Connecticut si [...] Richbell. Qui tenne le sue sessioni nell'estate del 1776 il Terzo Congresso Provinciale. Dopo lo sbarco degl'Inglesi sulla Long Island, Washington evacuò l'isola di Manhattan, con la sola eccezione di Fort Washington, e concentrò le sue truppe vicino ... Leggi Tutto

MERRIL, Stuart

Enciclopedia Italiana (1934)

MERRIL, Stuart Diego Valeri Poeta francese, nato negli Stati Uniti a Hampstead (Long Island), da una vecchia famiglia d'origine scozzese, il 1° agosto 1863, morto a Versailles il 1° dicembre 1915. Venuto [...] ancor giovine in Europa, mentre faceva gli studî liceali a Parigi, si legò d'amicizia coi suoi condiscepoli Pierre Quillard e René Ghil; e poco dopo si unì a un gruppo di giovani (Ephraïm Mikhaël, A. Fontainas, ... Leggi Tutto

SEABURY, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

SEABURY, Samuel Teologo e vescovo anglicano americano, nato a North Groton (Connecticut) il 30 novembre 1729, morto a New London, nello stesso stato, il 25 febbraio 1796. Studiò nel Yale College, poi [...] . Tornato poi in patria, vi divenne rettore della Christ Church a New Brunswick (New Jersey), poi della Grace Church a Jamaica (Long Island), infine di quella di S. Pietro a Westchester (New York). Di qui dovette ritirarsi nel 1775 a New York, avendo ... Leggi Tutto

MACNEIL, Hermon Atkins

Enciclopedia Italiana (1934)

MACNEIL, Hermon Atkins Anne Fitz Gerald Scultore, nato a Prattville, presso Chelsea, Massachusetts, il 27 febbraio 1866. Seguì quattro anni i corsi della scuola d'arte governativa; dopo aver insegnato [...] Columbus (Ohio), il fregio del Campidoglio dello stato di Missouri e il monumento commemorativo della guerra a Flushing (Long Island). Bibl.: L. Taft, Hist. of American Sculpture, 2ª ed., New York 1924; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia ... Leggi Tutto

TILNEY, Friederick

Enciclopedia Italiana (1937)

TILNEY, Friederick Neurologo, nato a Brooklyn il 4 giugno 1876. Si laureò al Long Island College Hospital e si dedicò alla neurologia ottenendo la cattedra nel 1914. Attualmente è professore di neurologia [...] alla Columbia University, neurologo al Presbyterian Hospital, al New York Neurological Intistute, alla Vanderbilt Clinic di New York. Ha portato un notevole contributo alla neurologia con le sue ricerche ... Leggi Tutto

HALSEY, William Frederick

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HALSEY, William Frederick (App. II, 1, p. 1176) Ammiraglio americano, morto a Fisher's Island, Long Island Sound (Conn.), il 16 agosto 1959. Bibl.: Necr., in The New York Times, 18 agosto 1959. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
clintoneide
Clintoneide s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia politica alla streghe, come una crociata...
antisigaretta
antisigaretta (anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio 2005, p. 19, Economia) • Nata a Long...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali