Nome d’arte della cantautrice statunitense Laura Pergolizzi (n. Huntington, New York, 1981). Di origini italiane, si è diplomata presso la Walt Whitman High School e trasferitasi a New York nel 2001 ha pubblicato il suo primo album Heart-Shaped Scar. Successivamente ha pubblicato gli album Suburban Sprawl & Alcohol (2004) e Forever for now (2014) e nel frattempo ha scritto brani per artisti del ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] attorno alla sua voce che per un decennio la vide in prima linea, contribuendo non poco al successo mondiale del nuovo long-playing. In Brasile prese corpo il confronto diretto fra Callas e Tebaldi, che si alternarono in varie recite di Tosca e La ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] anno De André mise a fuoco il soggetto, a tutta prima poco legato alle istanze sociali e politiche del tempo, per il longplaying successivo, il concept album dal titolo Non al denaro non all’amore né al cielo, ispirato all’Antologia di Spoon River ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] L. Celletti, Roma 1964; in occas. del centenario della nascita del C., nel 1973, la R.C.A. ha pubblicato 12 Longplaying comprendenti pressoché tutte le incisioni del C.: pezzi d'opera, canzoni e romanze, musica sacra; la raccolta comprende anche una ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] di equilibrio di Giorgio Gaber (1968: suoi i testi di quattro canzoni), concentrò e riassunse i suoi argomenti nel long-playing Amicizia (1969), che preludeva al suo ritorno nell’ambito francese.
Nonostante la popolarità di Pagani, e l’apprezzata ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] , grigio. Per il regista illuminò anche splendidamente The long goodbye (1973; Il lungo addio). Per Deliverance (1972 vanità) di Brian De Palma, Maverick (1994) di Richard Donner, Playing by heart (1998; Scherzi del cuore) di Willard Carroll. Tutti ...
Leggi Tutto
long playing
‹lòṅ plèiiṅ› locuz. agg. ingl. (propr. «che suona a lungo»; pl. long playings ‹... plèiiṅ∫›), usata in ital. come s. m. – Lo stesso che long play.
long play
‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...