COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] l'erede delle fortune del C., il marchese Giovanni Costabili che dopo alcune vendite preliminari di quadri alla National Gallery di Londra negli anni 1858 e 1866, organizzò nel 1870, insieme al figlio Alfonso, la vendita all'asta della galleria (G ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] dell'Accademia Clementina e le sue opere, a conferma della fama raggiunta, venivano inviate a Bergamo, Mantova, Trento, ma anche a Londra e in Olanda (Oretti, c. 11). Al 1755 risale l'ultima sua opera certa, le quattro tempere per la basilica ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] ; Corning, N.Y., Corning Museum of Glass; Düsseldorf, Kunstmuseum; Leerdam (Paesi Bassi), National Glasmuseum; Londra, Victoria and Albert Museum; Liegi, Musée Curtius; Parigi, Louvre; Stoccarda, Staatliche Akademie der bildende Künste ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] d’arte, I (1995), pp. 21-28; T. Henry, Complete catalogue, in L.B. Kanter - T. Henry, Luca Signorelli. The complete paintings, Londra 2001, pp. 159-264; M. Bury, recensione a The complete paintings of Luca Signorelli di L.B. Kanter e T. Henry (London ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] , in spazi sia pubblici sia privati (antologica del 1972 al palazzo dei Diamanti di Ferrara e personale del 1981 alla galleria Totah di Londra).
Il G. morì a Roma il 5 apr. 1981; l'ultima sua opera, un Autoritratto del medesimo anno, è agli Uffizi di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] farmacia e Cortile rustico (entrambi a Torino, Galleria d'arte moderna) - furono inviati alla grande Esposizione universale di Londra nella primavera del 1862 essendo stati giudicati dalla commissione senza eguali nel loro genere.
Il M. morì a Parma ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] a rassegne internazionali. Dal 1934 al 1937, da Stoccolma a Vienna, a Bruxelles, Johannesburg, Ottawa, Parigi, Boston e Londra, il G. espose immagini di natura morta che si inserivano nel dibattito sulla fotografia artistica e sul "pittorialismo", un ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] alla raffigurazione del liuto in opere quali gli affreschi della chiesa di S. Maria di Sarnano o nel Matrimonio mistico di Londra (National Gallery).
L. morì a San Severino Marche tra l'agosto, mese in cui completò la niellatura di alcune tazze, e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] de arte fotografica, Lisbona 1941; "Photokina", Colonia 1951; "Subjektive fotografie", Saarbrücken 1952, "là Bussola Photography Group", Londra 1952; "IV photo Biennaie", Bema 1957; "Venezia '79 - La fotografia", Venezia 1979; "Les réalismes", Parigi ...
Leggi Tutto
GANDINI DEL GRANO (Gandino del Grano), Giorgio
Sonia Bozzi
Pittore documentato a Parma nel quarto decennio del Cinquecento. Figlio di Ognissante Gandini e di Lucrezia del Grano, aggiunse al cognome [...] Parma 1936, p. 227; E. Bodmer, Il Correggio e gli emiliani, Novara 1943, pp. XXX s.; A.E. Popham, Correggio's drawings, Londra 1957, pp. 113 s.; L. Gambara, "Parma conscrata alla Vergine": storia di un quadro di G. G. d. G., in Parma economica, 1964 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...