CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] e Varese, Milano 1968, ad Indicem; C. Maltese, Appunti per una storia del neoclassicismo a Genova, in Neoclassicismo (Atti del Convegno intern. promosso dal Comité internat. d'histoire de l'art, Londra, settembre 1971), Genova 1973, pp. 77-82. ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] per aver vinto il primo premio Marsili di architettura; secondo il Bianconi (p. 465), si recò ben presto a Londra, dove era "bravo pittore d'architettura e... dipingeva ne' teatri". Molto probabilmente è Francesco (o Angelo?) quel Bigari "pittore ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] …, in Giorn. scientifico letterario di Perugia, X (1842), pp. 177-185; A. Panizzi, Chi era F. da Bologna?, Londra 1858; A. Gualandi, Note intorno a Francesco Raibolini detto il Francia, Bologna 1880; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] frequenti, circoscrivendosi alle sole esposizioni: fu a Parigi in occasione dei Salons (frequentati assiduamente dal 1853 al 1896) e a Londra per l’Esposizione italiana di belle arti del 1888 (Botteri Cardoso, 1991, p. 100). Allo stesso 1888 risale l ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Jacquemart-Andrè), Bologna (Pinac. naz.), Este (chiesa di S. Maria della Consolazione), Raleigh (State Art Society), Londra (National Gallery), la cui successione cronologica può essere indicata in base alla progressiva accentuazione cromatica, alla ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] 1938. fig. a p. 23) e un album con studi di vasi decorativi, presso il Castello Sforzesco di Milano; un foglio già a Londra, gall. Baskett & Day, con Figure a una balconata.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B 135: M ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] , Dalla rivolta all'Accademia: una proposta per la scultura neoclassica a Bologna, in Neoclassicismo. Atti del Convegno internazionale [Londra 1971], Genova 1973, p. 117, Id., Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia, Bologna 1977, ad ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Croazia (catal.), Venezia 2001, pp. 32-34; A. Baldinotti - M. Vezzosi, Il "Crocifisso" eburneo del Victoria and Albert Museum di Londra: una proposta per M. R., in Prospettiva, 2004, nn. 115-116 pp. 105-109; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Magazine, CXVIII (1976), p. 561 n. 51; C. Davis, J. Sansovino?, ibid., CXXII (1980), pp. 582-584; Id., La grande Venezia a Londra, in Antichità viva, XXIII (1984), 6, p. 36; B. Boucher, The sculpture of J. Sansovino, New Haven-London 1991, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] 1972, p. 56; C. Maltese, Appunti per una storia del neoclassicismo in Liguria, in Neoclassicismo. Atti del Convegno internazionale (Londra 1971), Genova 1973, p. 79; F. Sborgi, Pittura e cult. artistica nell'Accademia Ligustica..., Genova 1974, p. 34 ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
londinese
londinése agg. e s. m. e f. [dal lat. Londin(i)ensis, der. di Londinium «Londra»]. – Della città di Londra, capitale della Gran Bretagna; appartenente o relativo alla città di Londra: la popolazione l.; i tipici quartieri l.; le...